Peacock
Regia: Michael Lander; thriller- USA 1955
Interpreti: Cillian Murphy, Ellen Page, Susan Sarandon, Josh Lucas, Bill Pullman, Virginia Newcomb.
Ore 21,00, Iris, Canale 22, Durata: 109 minuti
John Skillpa, un tranquillo impiegato di banca che vive nel piccolo villaggio di Peacoc, nel Nebraska, è un uomo che ama l’anonimato, forse perchè nasconde un oscuro segreto relativo alla sua personalità e a certi traumi vissuti da bambino. Un thriller psicologico torbido, intenso e drammatico.

Peacock
Across the Universe
Regia: Julie Taymor; musicale- USA 2007
Interpreti: Evan Rachel Wood, Jim Sturgess, Joe Anderson, Dana Fuchs, Martin Luther,
Ore 23,20, La 7, Canale 7, Durata: 145 minuti
Negli anni sessanta il giovane Jude lascia Liverpool, dove lavora nei cantieri navali, per cercare il padre emigrato negli Stati Uniti. I movimenti pacifisti, l’amore libero, la musica, la guerra in Vietnam… Con la musica a fare da contrappunto, le vicissitudini storiche e culturali di quegli anni raccontate seguendo il filo rosso di una storia d’amore.

Across the universe
La regola del sospetto
Regia: Roger Donaldson; Thriller- USA 2003
Interpreti: Al Pacino, Colin Farrell, Bridget Moynahan, Gabriel Macht, Kenneth Mitchell, Mike Realba.
Ore 00,50, Iris, Canale 22, , Durata: 115 minuti
James Clayton (Colin Farrell) è un giovane molto brillante e mago dei computer appena assunto dalla CIA. La sua elevata intelligenza cattura l’attenzione del veterano Walter Burke (Al Pacino). Una avvincente storia di spionaggio con un tocco rosa e impreziosita da grandi interpreti.

La regola del sospetto
Inside The Show, in collaborazione con il Festival Adelio Ferrero, ripercorre la storia del Festival di Cannes in attesa del suo ritorno, attraverso i meravigliosi film premiati nelle 72 precedenti edizioni.
Oggi parleremo di…
Roma Città Aperta
Nel 1946 il Grand Prix andò a Roma Città aperta di Roberto Rossellini
Capolavoro del neorealismo italiano, Roma città aperta ricevette, oltre al premio come miglior film a Cannes, anche una candidatura al Premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale e vinse due Nastri d’argento, per la miglior regia e la migliore attrice non protagonista: Anna Magnani. L’attrice, insieme ad Aldo Fabrizi, acquisì così una notorietà internazionale. L’opera è stata inserita nella lista dei 100 film italiani da salvare, nata con lo scopo di segnalare “100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978”
“Un prete e un comunista lottano per la stessa causa. Dietro di loro si muove un quartiere popolare di Roma, coi suoi casoni squallidi, I cortili in cui la storia di ognuno è la storia di tutti e dove la sofferenza e le speranze sono comuni. La forza di Roma città aperta è in questa molteplicità di elementi umani coagulati da un’unità superiore”. (Carlo Lizzani, Storia del cinema italiano 1895-1961, Parenti, Firenze, 1961)

Roma città aperta
Lascia un commento