Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Robin Williams 6 anni dopo: l’11 agosto in TV ritorna il grande mattatore

Robin Williams 6 anni dopo: l’11 agosto in TV ritorna il grande mattatore

Roberto Lasagna Articoli Lug 31st, 2020 0 Comment

Robin Williams in Vita da camper: a sei anni dalla scomparsa dell’attore, il film di Barry Sonnenfeld su Paramount Channel martedì 11 agosto alle 21,10.  A seguire, Due padri di troppo, con Williams a fianco di Billy Crystal.

Una lettura diffusa della carriera cinematografica di Williams sottolinea come l’attore, star di prima grandezza negli Anni Ottanta e Novanta, dalla fine del secondo decennio viva un lento declino che culminerà con la scelta masochistica di trasformarsi in un villain, perdendo in parte quell’adesione del pubblico affezionato, non sempre disposto a gradire la trasformazione, mentre l’attore non disdegnerà di ritrovare l’antico appeal in personaggi da family-movie. Non crediamo di sbagliare affermando che in realtà Williams è sempre stato tentato da ruoli fuori dagli schemi, in cui poter mettere continuamente alla prova la tenuta del suo personaggio, ma tanto nei ruoli drammatici come in quelli più divertenti sarebbe affiorato, seppure con toni e occasioni differenti, il suo personaggio, la maschera di Robin Williams, amico-confidente-paterno/soccorritore-mentore rassicurante. Una maschera evidentemente sua, espressione di tratti di verità collaudati in tanti anni di cinema, con la conseguenza che quando questa stessa maschera si trova declinata in misura più matura con l’ombra del personaggio, sprigiona situazioni artisticamente propizie, occasioni per ruoli ambiguamente interessanti, come quelli de Il miglior papa’ del mondo (2009) o del rivelativo Boulevard, sprazzo di maturazione disarmante. La vulgata che vuole Williams alla disperata ricerca del successo dei tempi d’oro inoltre, troppe volte getta polvere su piccoli film che, rivisti oggi, non ci sembrano sempre così sbagliati: è questo il caso di Vita da camper (2006).

Additato come una commedia fastidiosamente prevedibile, in realtà almeno a tratti spassoso family movie in cui Williams, nei panni di Bob Munro, abilissimo venditore sempre impegnato nel lavoro, vorrebbe conciliarsi con la moglie e i figli che si sentono trascurati, organizzando con loro una rilassante vacanza sulle spiagge delle Hawaii, allorquando le sue buone intenzioni si scontrano con l’improvvisa ed improcrastinabile richiesta del suo capo che gli impone un cambio di programma: invece delle Hawaii, Bob porterà la sua famiglia, dapprima contrariata, in un viaggio in camper destinato a diventare fonte di avventure senza tregua. Williams, disposto a guidare giorno e notte, a cucinare, ad assolvere il ruolo di indaffaratissimo autista e persino di ciclista per tenere il passo con l’appuntamento richiesto, è il motore di un film scanzonato e liberatorio. In esso l’indaffarato performer reca la sublimazione dell’individuo immerso in una condotta di impegni paradossali, dove – come dice Bob espressamente ai familiari – non può rinunciare agli impegni di lavoro assillato dal dover garantire il tenore promesso alla sua famiglia, cioè una casa e lo studio per i figli. Poi però l’avventura insieme porterà tutti in alto (anche tra le vette delle montagne), verso una ritrova socialità, nel segno di un family movie pronto a lasciar sgorgare buoni propositi di convivialità e condivisione anche grazie all’incontro con la famiglia Gornike capitanata da Jeff Daniels, dapprima rifuggita dai Munro in tutti i modi, poi fondamentale per il buon esito della vicenda.

Storiella vecchio stile, vero tour on the road tra gli optional del camper difficile da guidare e bollato come “grande cacca” (e non a caso) dai figli di Bob, Vita da camper è un film commerciale in cui Williams difende l’uomo onesto che combatte per la sua famiglia, ma alla fine proprio la sua famiglia, e l’esperienza sul camper, si stagliano come emblemi della condizione ecologista piuttosto che del business senza scrupoli. Non è un caso che Bob presenti il figlio Carl ai Gornike ricordando loro che si chiama proprio come Carl Marx, filosofo che esercitò un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste: nota singolare di un film diretto con ritmo baldanzoso da Barry Sonnenfeld (regista che esordì curando la fotografia dei primi film dei Coen, poi artefice di grandi successi al box office tra cui La famiglia Addams del 1991 e Men in Black del 1997). Certo, il racconto di Sonnenfeld ha anche bisogno di un po’ di tempo per sollevarsi, tra gag inizialmente un po’ forzate, ma lentamente Vita da camper acquista in simpatia e Williams offre il meglio come mattatore incontenibile. Sarà proprio il confronto con l’altro capofamiglia, interpretato dal macho da buon cuore Jeff Daniels, a permettere all’infelice uomo di città Bob Munro di ritrovarsi assieme all’affetto della famiglia che lo abbraccia in un happy end culminante in musica durante i titoli di coda.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022), "Steven Spielberg. Tutto il grande cinema" (Weirdbook, 2022), "Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza" (Falsopiano, 2024).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 24 giugno

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 24 giugno

Laura Spagnolo Giu 24th, 2021
Sul divano con InsideTheshow: martedì 22 giugno

Notizie

Sul divano con InsideTheshow: martedì 22 giugno

Roberto Lasagna Giu 22nd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133