Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / CORTO DORICO FILM FEST: Il Programma della quarta giornata

CORTO DORICO FILM FEST: Il Programma della quarta giornata

Giulia Ercolani Eventi Mar 22nd, 2021 0 Comment

“Male Fadau” di Matteo Incollu è il vincitore di Corto Slam (semifinale) della XVII edizione del Corto Dorico Film Fest e, grazie al voto del pubblico, è entrato a far parte dei corti finalisti.

Ricordiamo che, i corti finalisti, potranno essere visti e votati a partire da oggi, lunedì 22 marzo, fino alle ore 18 del 27 marzo su Mymovies nella pagina dedicata a Corto Dorico (https://www.mymovies.it/ondemand/corto-dorico/).

Sono stati ben 11.538 i voti registrati sulla piattaforma online per i corti semifinalisti di cui il 38,73% delle preferenze sono andate a “Male Fadau” (Elenfant distribuzione). Trama – Baunei, Sardegna,1942. Male Fadàu è Padoreddu, il matto del villaggio. Una notte ruba una radio da un aereo da guerra tedesco, precipitato tra le montagne. Ma una misteriosa e inquietante voce emerge dalla radio e dal passato, e incomincia a perseguitarlo.

Intanto si va verso il quarto giorno della XVII edizione di Corto Dorico Film Fest in versione digital, il Festival di cortometraggi di Ancona, uno dei più autorevoli e popolari d’Italia, diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara, e che fino a domenica 28 marzo terrà compagnia agli amanti del cinema. 

36 gli appuntamenti virtuali per 91 tra cortometraggi e lungometraggi e poi, incontri, masterclass, collaborazioni tra Festival, panel, laboratori per bambini e molto altro.

Tutti i film e cortometraggi sono disponibili su Mymovies.it (al link https://www.mymovies.it/ondemand/corto-dorico/). Gli eventi del Festival sono trasmessi in diretta sulla pagina facebook di Corto Dorico e sul canale youtube di ArgoWebTv.

IL TEMA – Titolo di quest’anno è “Metamorfosi“, parola che la direzione artistica del Festival ha individuato come “capace” di sintetizzare il tempo che stiamo vivendo.

OSPITI – Come gli scorsi anni, tanti sono gli ospiti protagonisti di incontri e masterclass tra i quali il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Agostino Ferrente, il regista e sceneggiatore Giorgio Diritti, Paolo Bernardelli autore di “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano“, docufilm di successo su Netflix, i due fratelli registi Antonio e Marco Manetti, l’attrice Serena Rossi, il produttore cinematografico Carlo Macchitella, il produttore e autore Omar Rashid e molti altri.

Tra gli eventi speciali  in collaborazione con Amnesty International Italia il film Let There Be Colour di Ado Hasanovic che racconta il primo Pride in Bosnia nel 2019 (fino al 28 marzo visibile su Mymovies.it) e A Dog Called Money di Seamus Murphy, con protagonista PJ Harvey e dedicato al viaggio in Afghanistan e Kosovo che le fu di ispirazione per la realizzazione dell’album The Hope Six Demolition Project (venerdì 26 marzo su Mymovies disponibile per 24 ore), il cortometraggio Zombie di Giorgio Diritti (da sabato 20 al 28 marzo visibile su Mymovies.it) e nell’ambito della collaborazione con il Ka Festival, il film Sand Storm di Jason Wishnow che vede come attore il controverso artista cinese Ai Weiwei (dal 20 al 28 marzo su Mymovies.it). E poi gli incontri in diretta online sulla pagina Facebook di Corto Dorico e canale Youtube di Argowebtv, tra cui, in apertura del Festival, “Dove Nasce il Cinema che Verrà – Botteghe, Università, Accademie” con Giuseppe Carrieri, Antonella Di Nocera, Pinangelo Marino e Daniele Ciprì e in cui è intervenuto anche il rettore di UNIVPM, Gian Luca Gregori. E poi, la Masterclass della rassegna Cinemaèreale con il regista Agostino Ferrente in conversazione con gli studenti e i docenti del laboratorio di Cinemaèreale e l’incontro online dal titolo Cinemaèreale e la serializzazione tv con Paolo Bernardelli, autore di SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano (martedì 23 alle ore 18.30).

PROGRAMMA di MARTEDÌ 23  MARZO

Ad aprire questa quarta giornata di Corto Dorico Film Fest, alle ore 15.30 (in diretta online sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di Argowebtv), sarà Metamorfosi Digitali – Patrimonio culturale e nuove tecnologie incontro in collaborazione con UNIVPM con Paolo Clini (Università Politecnica delle Marche di Ancona) e Francesco de Melis (Università La Sapienza di Roma), esponenti di rilievo nazionale nell’ambito della conservazione del patrimonio culturale, rispettivamente, visivo e sonoro, attraverso l’utilizzo delle più recenti e innovative tecnologie audiovisive. Il fulcro di questo incontro sarà il tema del dialogo tra le arti. La metamorfosi è anche trasposizione, incontro tra realtà ed ambiti artistici differenti, che dialogano e si contaminano reciprocamente fino a confluire in un unico e comune punto di arrivo.

Alle ore 18.30 sempre all’interno della rassegna di Cinemaèreale sarà la volta dell’incontro Cinemaèreale e serializzazione tv (in diretta online sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di Argowebtv)con Paolo Bernardelli, uno dei tre autori della serie SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano che in conversazione con gli studenti e i docenti del laboratorio di Cinemaèrealeparlerà di come è nato e si è evoluto il progetto SanPa e delle nuove contaminazioni tra cinema del reale e serialità, tra piattaforme e autorialità.

Il 2020 è stato, volente o nolente, l’anno delle piattaforme digitali, uniche vie d’accesso al cinema in tempi di pandemia. Tra le produzioni italiane lanciate su Netflix svetta su tutte la serie documentario in 5 puntate SanPa, dedicata alla storia della celebre comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano e al suo controverso fondatore Vincenzo Muccioli. Rimasta per 29 giorni consecutivi nella top 10 delle serie più viste in Italia, numeri da record soprattutto parlando di un documentario, SANPA ha avuto anche un successo critico pressoché unanime.

La giornata prosegue con la sezione Salto in lungo, il consolidato concorso per lungometraggi dedicato alle opere prime di autori italiani capaci di esordire nel lungometraggio dopo l’esperienza nel mondo dei corti e del cinema documentario. La selezione è a cura di Dario Bonazelli di I Wonder Pictures, i critici cinematografici, Ilaria Feole (FilmTv), Alessio Galbiati (Rapporto Confidenziale) e Luca Pacillo (spietati.it) e Chiara Malerba, esercente cinematografico (Cinema Azzurro). Come ogni anno ad una giuria di circa 70 studenti delle scuole superiori di Ancona, coordinate da Elena Bagnulo, formate in collaborazione con CGS Dorico e Amnesty International Italia, sarà affidato il compito di scegliere il film lungometraggio vincitore del Premio Ucca Giovani Salto in Lungo.

A completare la sezione Salto in lungo saranno questi tre film:

L’Agnello di Mario Piredda (disponibile dalle ore 00.01del 23 marzo fino al 25 Marzo su Mymovies.it) che è stato presentato in concorso alla 14^ Festa del Cinema di Roma. Ambientato nella Sardegna rurale e militare, dalle parti delle basi NATO, narra la storia della diciassettenne Anita, orfana di madre, determinata a salvare il padre affetto da leucemia. La speranza è lo zio Gaetano, con il quale però i rapporti col padre sono inguaribilmente chiusi da anni. Mario Piredda vinse il David di Donatello con il corto “A casa mia”, dopo l’anteprima nazionale e l’incetta di premi a Corto Dorico 2016.

We Are the Thousand – L’Incredibile Storia dei Rockin’1000 di Anita Rivaroli (disponibile dalle ore 10.00 del 23 marzo fino al 28 Marzo su Mymovies.it) è stato presentato in concorso alla 15^ Festa del Cinema di Roma. È la storia di Rockin’1000, ovvero quando Cesena chiese a gran voce ai Foo Fighters di tenere un concerto in città. Lo fece con un invito molto difficile da ignorare: mille persone schierate in un’arena a suonare contemporaneamente la loro Learn To Fly. Un anno di preparazione, il costante dialogo con i partecipanti attraverso un sito dedicato, un crowdfunding che a stento coprì le spese, i mille musicisti che si portarono da casa gli strumenti. Tutto si bruciò in una performance da pelle d’oca: la passione di tante persone rese il sogno realtà. We Are The Thousandricostruisce il progetto tappa per tappa, intervista organizzatori e partecipanti, documenta le fasi di preparazione di Rockin’1000 e il suo esito trionfale: un evento con vasta eco, un video che diventa virale, i Foo Fighters e il loro leader Dave Grohl che rispondono all’appello.

Easy Living – La Vita Facile di Orso e Peter Miyakawa (disponibile dalle ore 10.00 del 23 marzo fino al 28 Marzo su Mymovies.it) è stato presentato al Torino Film Festival 2019 nella sezione Festa Mobile – Film Commission Torino Piemonte. Ventimiglia. Un ragazzino di quattordici anni, una giovane universitaria che contrabbanda medicine sulla frontiera italo-francese e un bizzarro maestro di tennis americano che sogna di fare il pittore… Le loro vite vengono scombussolate dall’incontro con un migrante clandestino che cerca di passare il confine con la Francia. L’i’improbabile trio composto da Brando, Camilla e Don, insieme a Elvis, legati tra loro da un insolito legame di amicizia, affronterà una piccola, grande avventura.

FINALISSIMA – Ricordiamo che dal 22 marzo fino al 28 marzo sulla piattaforma MYmovies.it si potranno vedere i corti finalisti di questa XVII edizione di Corto Dorico e il pubblico potrà votare per decidere quale corto si aggiudicherà il Premio del Pubblico a partire dalle ore 10.00 del 22 marzo fino alle ore 18.00 del 27 marzo.

INFORMAZIONI – Per assistere ai film e ai corti di Corto Dorico Film Fest il canale dedicato di Mymovies è https://www.mymovies.it/ondemand/corto-dorico/. Il prezzo in abbonamento è di 9,90 euro con la possibilità per gli utenti di acquistare anche pacchetti “premium” ed ottenere una serie di agevolazioni. Gli abbonamenti si potranno acquistare sulla piattaforma Mymovies.it. Tutti i film e cortometraggi saranno disponibili su Mymovies.it. Gli eventi del Festival saranno trasmessi in diretta sulla pagina facebook di Corto Dorico e sul canale youtube di ArgoWebTv.

Aquistabili separatemente: We Are the Thousand – L’Incredibile Storia dei Rockin’1000 di Anita Rivaroli; Easy Living – La Vita Facile di Orso e Peter Miyakawa (disponibili entrambi dalle ore 10:00 del 23 Marzo al 28 marzo), Il Mio Corpo di Michele Pennetta (lunedì 22 marzo spettacolo unico ore 21.15) e Celles qui restent di Ester Sparatore (domenica 28 marzo, disponibile per la visione dalle 12 alle 24).

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133