Siete amanti del romanticismo, ma, al contempo, dei luoghi soleggiati, estivi, calorosi e accoglienti? Allora sicuramente questo libro potrebbe essere quello giusto per voi, magari gustandovelo davanti un croissant o una brioche piena di buonissima e freschissima granita al limone, alla menta, al caffè, al pistacchio, a vostro gusto e piacere. Una storia d’amore divisa tra due “mondi”: la Francia e il Sud Italia, con i profumi della Sicilia.
Siamo a giugno. In un’estate inoltrata. E come si suol dire da queste parti, “che camurria!”. Eh, già. Vuoi per il caldo che comincia ad infuocare le giornate, vuoi per il tanto lavoro che c’è sempre da fare. Ma tanto questo è… O come dicono i francesi, “c’est la vie!”. Ma adesso addentriamoci nel cuore di questa narrazione.
Come appena accennato poc’anzi, siamo in piena estate inoltrata, e Monte Pepe si prepara appunto all’arrivo della stagione più calda dell’anno. Da due anni ormai, in questo piccolo borgo, immerso tra le montagne siciliane, vi è una continua attesa di masse numerose di turisti incuriositi dall’assaggiare gli arancini più famosi dell’isola, ma soprattutto conoscere Rosa, Nunziatina, Maria, Giuseppa e Sarina, le cosiddette “Signore di Monte Pepe”, le proprietarie dell’ormai famoso “Regno degli arancini”. Tanti gli “eventi” che si succedono: storie d’amore che finiscono, nuove relazioni che stanno per sbocciare, gente che va, gente che viene, delusioni, speranze nel cuore. Ma tra tutto questo, però, c’è una novità che le rende elettrizzate e preoccupate allo stesso tempo: l’arrivo di Luciano Bellini, l’ex direttore di un albergo che si trova non molto distante da Monte Pepe, il quale viene chiamato a Parigi a dirigere un hotel a cinque stelle, e che ha invitato le Signore di Monte Pepe nella capitale francese. E alle Signore viene affidato loro il compito di sorprendere i clienti più ricchi ed esigenti dell’albergo preparando, come sapranno sicuramente fare, una cena sontuosa ed elegante a base di profumi, colori e sapori della loro amata terra.
Due lati opposti nel mondo, ma che ti fanno percepire entrambi delle emozioni senza eguali. È proprio cosi, perché, da un lato, abbiamo Parigi, che è stata definita da sempre la città dove poter sognare, amare, circondata dalla bellezza e dall’eleganza, dall’altro, abbiamo la Trinacria, con le sue meraviglie, i suoi profumi, il suo calore, la sua luminosità. E all’interno di questo libro, Catena Fiorello Galeano, sorella del simpatico attore Rosario Fiorello, ci vuole infatti trasportare, attraverso la lettura, all’interno di questa brillante commedia “divisa” tra la profonda Sicilia e la Ville Lumière.
Titolo: Granita e baguette – Una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia
Autrice: Catena Fiorello Galeano
Editore: Giunti Editore
Collana: A
Pagine: 272
Data di pubblicazione: 5 giugno 2024
Lascia un commento