Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Musica / Gerolamo Sacco: Alieno è il suo nuovo album

Gerolamo Sacco: Alieno è il suo nuovo album

Davide Vignola Musica Gen 22nd, 2014 0 Comment

971464_10151487649382291_300910665_n

Alieno è il nuovo album di Gerolamo Sacco. Un album da cantautore, con canzoni pop, in lingua italiana: una cosa strana per uno che passa dalla new wave alla trance, dall’elettronica alla Aphex al melodico pop. Un artista non inquadrabile e un disco suonato, cantato, composto, prodotto, mixato da una sola persona. Un disco molto atteso per i suoi trascorsi e per la sua eruzione creativa.

Ricorda, nella sostanza quei lavori tipo i primi di Battiato: basi e beat ballabili, ma con testi particolari e melodie “aeree”. Oppure un Bennato elettronico. Oppure può sembrare quelle storie tipo Jova & Benny Benassi fusi insieme. O un De Andrè con un vestito diversissimo.

E Alieno, la prima settimana di pubblicazione, è in classifica Itunes tra gli album più venduti, con immensa sorpresa.

gerolamo_sacco_alieno#Alieno è la storia di un prestigiatore che, tanto tempo fa, inventa una macchina del tempo per stupire il suo pubblico con una magia nuova, e finisce nei cieli dei giorni nostri. Come vedrebbe la nostra epoca un uomo di un’altra epoca? Succede di tutto, da invasioni aliene a muse ammaliatrici che accompagnano #Alieno durante il viaggio. Una rappresentazione teatrale di una realtà che noi viviamo tutti i giorni. Forse non esisteranno “alieni che suonano il blues” come nel disco, non si va ancora a ballare il twist sulla faccia bianca della Luna, ma è questione di giorni. Viviamo tutti qua, nel mondo che #Alieno racconta, storia dopo storia, mentre cresce in lui la consapevolezza sempre più forte di come agire, e reagire, fino a trovare se stesso, persino l’amore e la gioia. Si conclude con #Alieno che partecipa ad un Reality Show in cui mandano le persone su astronavi per osservarle ma, invece che stare al gioco, e fare quello che tutti si aspettano, si impossessa dell’astronave e scompare, per la seconda volta, agli occhi di tutti, volando via in cerca di nuovi mondi. E la storia ricomincia. Non solo un viaggio autobiografico dell’artista bolognese Gerolamo Sacco, forse la storia di tutti noi, in questi anni, nei paesi dove viviamo. Come dice lo stesso Gerolamo “Sono convinto che (quasi) ognuno di noi, almeno una volta, ha fatto una “grande magia”, qualcosa che pensava fosse impossibile, ma è riuscito a fare. Ognuno di noi ha dato battaglia, si è incazzato o si è sentito diverso, una volta nella vita. Ognuno di noi ha le sue guide e ispirazioni. Io ho Caterina c’è chi ha Tila Tequila e chi Milena Gabanelli, ma poco cambia. Ognuno di noi va fuori tempo, quando vuole. Ognuno di noi ha capito che oltre al proprio salotto esiste un mondo che spesso ha delle regole che non sempre coincidono con le nostre. Ognuno di noi è un sognatore, se si lascia andare. Ognuno di noi è un alieno, se cerca se stesso per davvero!”

Dal punto di vista musicale, 21 canzoni in stili completamente diversi ma tutte unite da una narrazione elettronica e dal tocco d’artista vero che sa mettere del suo in ogni cosa richiamandola a sè e ad una propria poetica. Gerolamo è non solo produttore del disco ma anche performer strumentista e cantante di tutte le canzoni, fatta eccezione per le voci femminili che compaiono (Gabriella Monte, Moira Zanetti, Ariella). Un viaggio che trova radici musicali dal blues fino al rock’n’roll, dalla cosmic afro alla dance italiana, dal dub e la dubstep al reggae ipnotico e impazzito che noi chiamiamo “Electrotwist”, per congiungersi con la canzone italiana d’autore, tra Fabrizio De Andrè, Franco Battiato ed Edoardo Bennato. Probabilmente il primo disco nella storia della musica italiana dove il mondo dei dj-producer e quello dei cantautori si incontrano in una sola persona. Da non perdere!

Carriera musicale atipica. Ha iniziato a 18 anni come dj (lavora tuttora come dj, oltre che come produttore e multimedialista) sia nelle discoteche e nei rave-party. Pubblica 12” da quando aveva 19 anni e dai 21 ai 25, per 4 anni, ha lavorato con Mediarec, nel team di Gg Dag come ideatore e produttore dal 2002 al 2007, anno in cui ha abbandonato totalmente quel mondo per insoddisfazione artistica (nonostante decine di migliaia di copie vendute).
Nel 2006 inizia a studiare composizione classica/pianoforte. Caso più unico che raro per un analfabeta musicale, viene ammesso a composizione in conservatorio, e si laurea in storia della musica moderna e contemporanea al DAMS.

Nel 2008/9 parte Miraloop https://www.miraloop.com, casa discografica di sua invenzione (che oggi ha circa 700 brani in giro che vanno dalla classica contemporanea alla techno, passando per il rock e la sperimentale), diventando un producer di Rock interamente con il computer simulando addirittura delle band, e uscendo finalmente con il proprio volto.

Nel 2011 cambio di marcia e partenza dell’idea Gerolandia Express:  https://www.mixcloud.com/gerolandia/ , ovvero un podcast interattivo dove fans da diverse parti del mondo mandano samples vocali (in lingue assurde a volte) che simulano un viaggio in treno (appunto, il Gerolandia Express) nel suo mondo. I samples si inseriscono nel flusso musicale, ma ciò che rende G.E. una cosa mai fatta è anche il fatto che, sebbene appaia come podcast classico, in tutti i brani che suona, è produttore o produttore/cantante: in due stagioni e 22 appuntamenti suona 120 inediti .

Così, nel 2013, arriva la sua terza stagione in cui si concentra su un album “leggibile” commercialmente, Alieno.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Davide Vignola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133