Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Interviste / Smetto quando voglio – Intervista a Paolo Calabresi

Smetto quando voglio – Intervista a Paolo Calabresi

Marco Alocci Interviste Feb 16th, 2014 0 Comment

cover1000

Dal 6 febbraio è nelle sale cinematografiche la commedia “Smetto quando voglio” del regista Sidney Sibilia , prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci e dalla Ascent Film di Matteo Rovere con Rai Cinema. Scritto da Valerio Attanasio, Andrea Garello e Sydney Sibilia, con un cast d’eccezione,  Edoardo Leo, Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti e Neri Marcorè. Abbiamo avuto l’occasione di intervistare uno dei protagonisti, Paolo Calabresi.

Biografia

A_big_073Paolo Calabresi 3

Classe ’64 e “romano de Roma”, Paolo è noto per il ruolo di Biascica nella celebre serie TV tutta italiana Boris e dal 2008 per essere inviato de Le Iene, celebre per i suoi “trasformismi” e travestimenti. Oltre a The Italian Job, suo programma condotto nel 2008 su LA7, sono molti i ruoli sul piccolo schermo tra cui i più recenti Il Restauratore e Gli anni spezzati – Il commissario, ma ha anche preso parte a fiction televisive come Nati ieri, R.I.S. – Delitti imperfetti, Distretto di Polizia, La squadra e ai film tv Don Bosco, Padre Pio e Maigret. E’ tutt’ora al cinema, oltre che con Smetto quando voglio, con Tutta colpa di Freud, film diretto da Paolo Genovese con Marco Giallini, Anna Foglietta, Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Laura Adriani. Non vanno dimenticati precedenti impegni cinematografici di rilievo come I Vicerè, Boris – Il Film e DIAZ. E’ anche impegnato nel teatro in numerose produzioni, dal classico al moderno /contemporaneo. NUDA proprietà, è infatti il suo ultimo spettacolo insieme a Lella Costa, tratto dal romanzo Piangi pure di Lidia Ravera.

 

Intervista

Da una settimana  in sala e subito un successo di critica e pubblico, qual è la “formula” vincente di “Smetto quando voglio”?

Piace perché è liberatorio. Si riesce a ridere di una cosa pesantissima. E’ un ritorno alla vera commedia all’italiana sulla falsa riga di Monicelli, Sordi, Totò e Fabrizi in cui il tema principale erano le nostre miserie e le grandi risate che riuscivamo a farci sopra.

Quanto ha influito invece il filone della commedia americana?

La commedia americana è verità, è credibile nelle sue situazioni. Allo stesso modo Smetto quando voglio è un film credibile nella sua assurdità, al limite dell’irrealtà ma perfettamente credibile. Il fatto di essere verosimile è sicuramente il suo punto di forza.

Proprio riguardo alle miserie e i nostri problemi, centrale è il tema della disoccupazione giovanile post laurea nel nostro Paese. Quali sono i suoi auspici e le sue considerazioni a riguardo?

Una caratteristica dei personaggi del film è che sono profondamente innamorati del loro lavoro, il che è allo stesso tempo la caratteristica più terribile ma più bella. C’è da auspicarsi che chi fa il proprio lavoro con questa grande passione non perda l’amore per il lavoro che svolge, ma la minaccia che ciò accada è forte. E’ assurdo che spesso ci siano persone che per 10 o più anni si dedicano allo studio di una materia per poi non avere un proprio ritorno sia dal punto di vista economico che professionale. Chi potrebbe avere in mano le possibilità di cambiare questa situazione non è interessata a ciò, le priorità sono altre e quello che ho notato è che questa classe non politica bensì dirigente punta solo ed esclusivamente alla perpetuazione di se stessa, dopo aver mischiato i propri credi politici in un unico calderone.

Lei interpreta Arturo, un archeologo confinato però nel piccolo mondo dell’università. Com’è stato prepararsi alla parte e costruirla sotto il profilo psicologico?

Per noi è stato piacevole e divertente preparare il tutto, non abbiamo dovuto fare più di cosa si fa di  solito. Ho cercato di dare credibilità al personaggio senza pensare mai che fosse un personaggio comico. Da questo punto di vista è facile rifarsi a Boris, dove i personaggi sono divertenti e fanno ridere pur non avendone la reale consapevolezza. Le figure del film sono drammatiche, lo stesso Arturo viene sempre considerato come l’ultima ruota del carro trovandosi in una situazione che vive in modo drammatico. Nel complesso tutti i personaggi sono seri nel loro ruolo e forse questa può essere considerata come una differenza sostanziale rispetto alle commedie a cui ci hanno abituato negli ultimi anni. In qualche modo l’attore “ammicca”, e soltanto essendo credibile può essere funzionale all’intera commedia se esiste, come in questo caso, una sceneggiatura valida che lo supporta.

Tanti meriti anche per un emergente Sydney Sibilia che stupisce tutti con un esordio folgorante. Com’è stato lavorare sotto la sua regia?

Già prima di iniziare a lavorare abbiamo parlato a lungo con Sydney. Ci siamo concentrati soprattutto sull’inquadrare un personaggio come Arturo che aveva molto di “non scritto” e che quindi andava caratterizzato in modo adeguato. Il rischio del film era quello di creare 7 personaggi che non avessero fra di loro una grossa particolarità o un carattere designato. Con il mio personaggio abbiamo deciso ad esempio di andare  in sottrazione impostandolo in maniera totalmente opposta agli altri: tutti provano a farsi spazio all’interno della banda, mentre lui è remissivo e non ci prova neanche. Sydney ha dimostrato anche sotto questo punto di vista di avere una maturità ed una preparazione impressionanti nella visione ampia delle scene e del film stesso. Essendo la sua “opera prima” poteva essere rischiosa, poiché spesso il regista per fare la “voce grossa” tende ad esagerare per rimanere impresso nello spettatore. Sydney non ha questo difetto e ciò ha fatto sicuramente la differenza.

E’ al cinema anche con Tutta colpa di Freud, mentre sul piccolo schermo è stato recentemente impegnato con la fiction RAI Gli anni spezzati – Il commissario. Come si sente in un periodo che la vede protagonista su più fronti e con un ottimo successo sia di pubblico che di critica?

Io sono contento perché è come se per tanti anni avessi coltivato i miei orticelli e un po’ dappertutto adesso stiano nascendo le piante. Tra teatro, televisione e cinema sto avendo tante soddisfazioni e non vorrei appunto lasciar stare o trascurare queste “piante”, ma poterle coltivare tutte insieme. E’ ovvio che arriverà un momento in cui bisognerà fare delle scelte, ma a me piace variare e fare cose diverse. Anche se si ha successo con un personaggio che funziona, spesso è bene variare. Molte volte mi è stato chiesto di interpretare il tipico “coatto romano” dopo il successo del personaggio di Biascica in Boris. Si tende a puntare su qualcosa di collaudato, ma saper cambiare è a mio avviso è il senso del nostro lavoro.

Dal 2008 continua con successo l’esperienza con Le Iene. Perchè il ruolo del trasformista, ma soprattutto com’è vivere una realtà televisiva che si occupa sia di divertire che di sensibilizzare su scandali e truffe di vario genere?

Io sono arrivato nelle Iene per fare il trasformista, soprattutto dopo il successo di un mio precedente programma, The Italian Job, in cui facevo solo quello. Solo in seguito per me le Iene sono diventate altro. Trovo le Iene un programma molto onesto, che a 360 gradi fa tutto, dalle cose più “caciarone” a quelle più serie e si può permettere di farlo perché è un programma al cui interno vi è una grande onestà intellettuale. La forza del programma è che fa tesoro di questa onestà per raccontare e portare allo spettatore la verità. ed è questa forza che permette, da 16 anni a questa parte, di continuare sempre con lo stesso successo e con gli stessi altissimi ascolti.

Ringraziando Paolo Calabresi per la disponibilità.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133