Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Il Fondamentalista Riluttante – Recensione

Il Fondamentalista Riluttante – Recensione

Redazione Recensioni Mag 30th, 2013 0 Comment

“L’apparenza inganna”: volendo operare una reductio ad unum, la nuova pellicola di Mira Nair potrebbe essere sintetizzata così, come una delle sentenze tuonate da Changez Khan (un monumentale Riz Ahmed) durante l’intervista fiume con Bobby Lincoln (Liev Schreiber) in una sala da tè di Lahore.

il-fondament-poster

Il fondamentalista riluttante, tratto dall’omonimo bestseller di Mohsin Hamid, è un film che vive di contraddizioni irrisolvibili, come l’ossimoro del titolo stesso; è un film che cambia continuamente le carte in tavola, a cominciare dalla miccia che dà il via allo svolgimento dei fatti – il rapimento di un professore americano a Lahore –, puro specchietto per le allodole, funzionale ad introdurre la vera storia, quella di Changez e della sua presa di coscienza.

Changez, prima dei fatti dell’11 settembre, si laurea col massimo dei voti a Princeton e diventa un brillante analista finanziario a Wall Street, carismatico agli occhi del suo mentore Jim Cross (Kiefer Sutherland) e della fidanzata Erica (Kate Hudson): ha davanti una carriera in ascesa e una vita da sogno, ma “l’apparenza inganna”.

Ogni impero, infatti, ha i suoi giannizzeri e Changez è, inconsapevolmente, un giannizzero dell’impero americano. Finché arriva l’11 settembre a scuotere le sue certezze e a trasformarlo. Più cresce la barba, più egli diventa un potenziale terrorista agli occhi di un popolo, quello americano, invaso da un’ondata di nazionalismo ed arroganza; anche Erica cambia: ecco perché arriva, per Changez, il momento di compiere una scelta irreversibile. Una scelta che lo porterà alla sua verità: perché nel mondo globalizzato e caotico dipinto da Mira Nair, ogni presa di posizione non può essere giudicata in base a criteri di verità e ragione, ma sulla base di una presa di coscienza dettata dal cuore – ma siamo sicuri che Golia ne abbia uno? -.

La regista indiana modula con grande personalità i vari momenti del film, che assume via via toni sempre più letterari – non a caso, Mohsin Hamid si è dichiarato pienamente soddisfatto della trasposizione cinematografica del suo libro -; il rischio di una scontata condanna della retorica americana poteva essere dietro l’angolo: ciò non accade, visto che Changez risulta essere figura di una lucidità d’analisi impressionante, in grado di ribadire, nonostante tutto, il suo amore per l’America, pur non condannando (anzi..) quello che ai suoi occhi è stato “un atto geniale”; e poco importa se esso ha fatto migliaia di morti: la genialità non è prerogativa né del bene e del male quando “Davide colpisce al cuore Golia”. Il crudo e poetico finale, pur didascalico in certi aspetti, dona al film un tono corale: la voce di Changez è la voce di un Pakistan fiero e ferito, ma giammai vendicativo come qualcun altro.

Presentato fuori concorso all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia, Il Fondamentalista Riluttante è un film in grado di far riflettere e al contempo di colpire al cuore come pochi, candidandosi come una delle migliore uscite di questa prima metà di 2013.

 

 

Scheda Film

Titolo: Il Fondamentalista Riluttante
Regia: Mira Nair
Cast: Riz Ahmed, Liev Schreiber, Kate Hudson, Kiefer Sutherland, Om Puri
Genere: Drammatico
Durata: 105′
Produzione: Mirabai Films, Cine Mosaic, The Doha Film Institute
Distribuzione: Eagle Pictures
Paese: USA, India, Pakistan
Uscita: 13/06/2013

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Redazione

Articoli correlati

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025
L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Libri

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Mario Galeotti Giu 24th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

The Trunk di Kim Kyu-tae
Giu 23rd, 2025

The Trunk di Kim Kyu-tae

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133