Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Pink Illusion è il nuovo singolo del dj e produttore italiano Pakkio Sans
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cinema indipendente / Riccardo Camilli – Un regista indipendente, soprattutto nel pensiero – Intervista

Riccardo Camilli – Un regista indipendente, soprattutto nel pensiero – Intervista

Emanuela Di Matteo Cinema indipendente Lug 2nd, 2019 0 Comment

Nel panorama del cinema italiano spicca la figura di Riccardo Camilli, classe 1974: attore, sceneggiatore, montatore ma soprattutto regista. Gli studi di cinema gli hanno dato il mestiere, ma sono il talento, la sensibilità e le qualità umane a contraddistinguerlo.
Nel 1998 firma il suo primo lungometraggio interamente indipendente: Pongo, a cui fanno seguito Nessuno ci vuol bene (1999), Guarda che luna! (2001, Migliore attore al Sonar 2002), Abbiamo scherzato (2003, opzionato dalla Brave Production e Ascent nel 2008), Com’è bella la città (2005, Miglior film CineMadeInLazio edizione 2006), Giovani disponibili (2008). Nel 2014 scrive, dirige e interpreta il corto pulp Arturo e Adelina alla conquista dell’Amore che fa parte del film indipendente collettivo Adrenaline, ideato da Daniele Misischia.
Con Peggio per me, una bella commedia divertente con un pizzico di amarezza, Riccardo Camilli inizia ad imporsi al grande pubblico e a destare l’attenzione della critica. Coraggio, originalità e forza creativa non gli mancano, e neppure la capacità di scrivere storie la cui dolcezza malinconica – sempre restando nell’ambito della commedia pura –ricorda i grandi interpreti della commedia italiana degli anni 80, alla Massimo Troisi.

Riccardo, ti piace raccontare storie di piccoli uomini (e donne) che però arrivano a toccare i grandi temi della vita. Da un particolare la tua visione si allarga fino a diventare universale. Da dove trai ispirazione per le storie che scrivi?

Intanto mi lusinga il fatto che tu abbia visto le mie storie e i miei personaggi così universali, quindi “popolari”. Mi piace raccontare persone in modo più vero possibile, anche quando agiscono in modo totalmente inaspettato rispetto alla commedia di oggi, quindi anche politicamente scorretto, a volte. Cerco di ottenere massima empatia tra il pubblico e i personaggi che racconto. Sono i personaggi che mi consentono di entrare in empatia con lo spettatore, ancora più delle storie.
Da dove traggo ispirazione per le storie? Quando finisco un film, passa del tempo in cui lascio un po’ il cervello “decantare”, ad aspettare che, non solo arrivino le idee, ma anche che comincino a “spingere” i temi che voglio trattare. Straccio via 2, 3, 4, 5 soggetti e sceneggiature, finché non si “impone” spontaneamente quella giusta, quella che vuole essere raccontata. Così mi sono immaginato molto burino e padre di un diciannovenne col pallino del flamenco in “Giudizi universali” (2012) e ho cercato di trattare con rispetto e sincerità il rapporto difficile tra un padre e un figlio totalmente agli antipodi. Ho voluto raccontare la dannazione della provincia, vissuta da un ventenne puro e ingenuo che non riesce ad emergere nel mondo del cinema, dei ricchi e dei figli di papà in “Com’è bella la città”(2005) e così, in “Peggio per me” (2018), da un sogno cupo che ho fatto davvero (la scena del tentato suicidio che avvia la storia) ho tratto una sorta di favola moderna sul bambino che ci portiamo dentro, che viene a salvarci dalle nostre disperazioni quotidiane. Quindi, diciamo che, in genere, è la storia (con le sue tematiche) che ti prende e ti porta via, più che il contrario.

Riccardo Camilli insieme alla giovane attrice Marianna Pistilli (Peggio per Me)

Il cinema italiano di che stato di salute gode? Quali sono i giovani talenti che meriterebbero più attenzione e che cos’è, secondo te, che tarpa le ali alla creatività e all’originalità delle nostre produzioni?

Sicuramente, rapportato a 10 e anche 20 anni fa, il cinema italiano, per me, è in evoluzione, seppur lenta. Ultimamente ci sono stati dei fenomeni, già ampiamente citati e “studiati”, come “Lo chiamavano Jeeg Robot” (per quanto riguarda un certo cinema “di genere” finito nel dimenticatoio per 30 anni) e “Smetto quando voglio”, che ha dimostrato che è possibile fare delle commedie che escano dalla formula sentimental/buonista dai finali rassicuranti e ruffiani (non se ne può più). Ci sono giovani registi che hanno dato grandi prove: Edoardo De Angelis, i fratelli D’Innocenzo, Alessio Cremonini, Gabriele Mainetti, Valerio Attanasio… Manca ancora una cosa troppo importante: il coraggio dei produttori e la relativa fiducia negli autori. C’è poca autorialità, e quella poca che c’è viene affidata ai film cosiddetti “impegnati” che però, spesso, peccano di lentezza, mancanza di contenuti e credibilità risultando spesso pretestuosi e autoreferenziali. Poi c’è la commedia, che non gode per niente di questa “autorialità”, sempre vista come un genere “minore”. Per questo annaspa sempre più in maniera ripetitiva e omologata. Le commedie italiane sono, in genere, ben girate, ben interpretate, anche ben strutturate …ma manca la “pancia”, la genuinità, l’autorialità. Se prendi una, due, tre commedie di uno, due, tre tali e le “scambi”, non te ne accorgi, non saprai chi le ha scritte e chi le ha dirette. Questo perché i produttori limano, semplificano, aggiungono happy ending a quintali e le commedie vengono un po’ tutte uguali (con le dovute eccezioni). Per farti un esempio: prova a pensare la stessa cosa negli anni 80: prova a mettere in mano a Troisi una sceneggiatura di Verdone o far girare a Verdone una sceneggiatura di Francesco Nuti. Erano Geni di altri tempi? Assolutamente sì (e sono i miei tre miti da sempre) ma avevano anche dei produttori che lasciavano loro carta bianca, sulle tematiche, sui tempi comici, sui silenzi (che oggi non esistono più, oggi, nelle commedie, si parlano tutti sopra).

un fotogramma di Peggio Per Me

Quali sono i tuoi registi preferiti?

In Italia, sono da sempre i miei riferimenti (malin)comici: come citavo, il Verdone degli anni 80, Francesco Nuti e Massimo Troisi. Ma sono cresciuto anche con i film di Paolo Virzì, adoro il suo modo di girare, di scrivere e di guidare gli attori. Per quanto riguarda altri generi, mi piacciono molto Garrone, Crialese, Mieli, alcuni film di Luchetti, Veronesi (quando non deve fare film per “fare cassetta”). E ovviamente molti classici: Risi, Scola, Monicelli. Internazionali ce ne sono tantissimi, ma vado più a film che non a filmografie intere. Fuoriclasse assoluti Stone, Scorsese, Tarantino… Mi piacciono i primi film di P.T. Anderson, Sam Mendes… E ci sono dei cult che rivedo mille volte come “Soul Kitchen”, “Il segreto dei suoi occhi”, “Magnolia”, “A proposito di Schmidt”, “Eternal sunshine of a spotless mind”… Ho un debole per l’horror anni 80, come la serie “Evid dead” di Sam Raimi , “A Nightmare on elm street”, “Hellraiser”… Per la commedia, anche se 1000 mondi distanti da me, adoro tutto Woody Allen fino a una quindicina di anni fa. Le commedie di Allen mi conciliano col mondo.

Se non avessi lavorato nel cinema, che lavoro avresti scelto?

Il batterista/musicista. La musica è l’altro mio grande pallino, purtroppo sempre messo in secondo piano per dedicarmi al cinema. Ma la batteria la suono comunque come hobby e questa mia “dote” mi aiuta tantissimo nel ritmo dei miei film, nelle musiche che ci piazzo e nel montaggio.

Riccardo sul set insieme al fratello Claudio, attore

Hai un sogno?

Da sempre e ancora quello: vivere di cinema. E al momento sono ancora molto lontano.

Nei tuoi film spesso appare il tema della speranza. Una speranza che è una voce (o una nostalgia, una presenza) dal passato e che arriva per aggiustare le cose, per aiutare ad andare avanti. Tu da cosa trai forza?

Monicelli diceva: “La speranza è una trappola inventata dai padroni. La speranza è quella di quelli che ti dicono ‘state buoni, state zitti, pregate Dio, che avrete il vostro riscatto, la vostra ricompensa nell’aldilà. Intanto, perciò, adesso, state buoni”. Questo è, diciamo, il modo buio e disincantato di esaminare la speranza. Di sicuro è un punto di vista che tengo sempre a mente, ma voglio pensare che la speranza aiuti davvero a rendere meno dura l’esistenza. La ricerca della felicità nelle piccole cose, sarà anche retorico, ma è ciò che da il senso alla vita stessa. Io, la speranza, la trovo nei momenti felici con le persone care e nell’avere sempre un progetto in mente, che spero emozioni qualcuno in futuro.

Angelo Orlando dal set di Peggio per Me

Puoi anticiparci qualcosa dei tuoi prossimi progetti?

Ho terminato di scrivere una sceneggiatura lo scorso dicembre, dal titolo Guarda chi si vede ed è una commedia amara quasi tutta al femminile, dove cerco, con il maggior tatto possibile, di parlare dell’elaborazione del lutto da parte di una giovane vedova, a seguito di uno dei tanti disastri italiani avvenuti per mala-manutenzione. Sto cercando di farlo leggere ad alcuni produttori di mia conoscenza, ma come spesso accade, si defilano tutti inventando le cose più assurde pur di non finanziarti un piccolo film (qui potremmo stare fino alla settimana prossima, ma meglio fermarci qui). Quindi temo che lo girerò da me, con le pochissime risorse che ho e con l’aiuto di attori dal talento e passione smisurati. Credo (e spero) che inizierò le riprese a novembre/dicembre di quest’anno, al massimo gennaio 2020. Nel frattempo scrivo, scrivo e scrivo… Ci siamo persi qualcosa? è un’altra sceneggiatura a cui sto lavorando da un po’, l’ho quasi terminata e sarà una commedia più sentimentale e divertente rispetto a “Guarda chi si vede”, che parla dei “bivi” che si prendono nella vita in modo precipitoso e incosciente e le relative conseguenze … Una sorta di “Sliding Doors” molto italiano. Anche questo spero di girarlo, non troppo in la’.

Cosa serve veramente per essere felici?

Domandone da un milione di euro.
Non ho le nozioni per certe risposte… Posso supporre, molto umilmente, che per essere felici, occorra mettere a fuoco chi si è e cosa si vuole. Poi, una volta fatto questo, fare tutto il possibile per metterlo in pratica. Non importa molto il risultato, l’importante è farlo bene. Può sembrare un pensiero “arrivista”, ma credo che quando fai qualcosa che ami davvero, riesci a vivere al meglio tutto il resto, gli affetti, la famiglia, l’amore, le piccole cose quotidiane.

 

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 25 dicembre

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 25 dicembre

Emanuela Di Matteo Dic 24th, 2020
Sul divano con InsideTheShow: domenica 6 dicembre

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 6 dicembre

Laura Spagnolo Dic 6th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio

Ben is back Regia: Peter Hedges; Drammatico; USA, 2018. Interpreti: Julia Roberts,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio
08Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio

Pane, amore e… Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955 Interpreti: Vittorio De

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!
07Gen2021 0 Comment

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!

Continuano nel nuovo anno gli eventi speciali firmati #iorestoinSALA! Si comincia venerdì 8

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”
07Gen2021 0 Comment

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”

Nuovo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo dell’incontro online con

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Pink Illusion è il nuovo singolo del dj e produttore italiano Pakkio Sans
Gen 18th, 2021

Pink Illusion è il nuovo singolo del dj e produttore italiano Pakkio Sans

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione
Gen 17th, 2021

Le Strade del Male di Antonio Campos – Recensione

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
Gen 17th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133