Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay L’odore della notte di Claudio Caligari

Disponibile su RaiPlay L’odore della notte di Claudio Caligari

Luca Biscontini Articoli Lug 18th, 2022 0 Comment

Disponibile su RaiPlay L’odore della notte, un film del 1998 diretto da Claudio Caligari. È il secondo lungometraggio del regista a 15 anni dal suo esordio, parte di una ideale trilogia che si apre con Amore tossico e si chiude con Non essere cattivo. Il film si ispira al romanzo-verità del giornalista Dido Sacchettoni Le notti di arancia meccanica. Il libro ricostruisce le gesta di quella che, tra il 1979 e il 1983, fu celebre a Roma come “la banda dell’Arancia meccanica”, un gruppo di delinquenti che irrompeva nelle case dei ricchi, malmenava e terrorizzava i presenti e fuggiva con ricchi bottini. Sacchettoni intervistò in carcere più volte il vero protagonista, Remo, per poterne ricavare un testo, duro ma sincero, della vita dell’estrema periferia romana a cavallo fra due decenni. L’odore della notte fu uno dei due film italiani presentati fuori concorso alla 55ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Con Valerio Mastandrea, Alessia Fugardi, Giorgio Tirabassi, Emanuel Bevilacqua, Francesca D’Aloja, Elda Alvigini, Federico Pacifici, Raffaele Vannoli, Little Tony.

Trama
Ispirato a un fatto di cronaca degli anni ’70 e al romanzo “Le notti di Arancia meccanica” di Dino Sacchettoni, il film narra le vicende di una banda di rapinatori dell’estrema periferia romana all’assalto dei quartieri alti. La banda, capitanata da Remo Guerra, giovane duro e arrabbiato, poliziotto per poco tempo, aggancia le vittime per strada, le segue in macchina e entra con loro nelle case. Le azioni si susseguono in un’escalation di violenza. Remo deve affrontare i dissidi tra i membri del gruppo, poi la propria crisi personale.

Dopo aver realizzato quello che a tutt’oggi resta il suo capolavoro, Amore tossico (1983), dovettero passare ben quindici anni prima che Claudio Caligari potesse tornare di nuovo dietro la macchina da presa. Sappiano bene che il regista di Arona era uno che non scendeva a compromessi, una persona non incline a mitigare le sue sceneggiature per adeguarsi alle convenzioni imperanti del circuito cinematografico italiano. E tale temperamento gli costò caro, tenendolo lungamente ai margini, tant’è che la sua carriera conta solo tre lungometraggi (compreso l’ultimo, Non essere cattivo, del 2015). Un cinema resistente e contrario il suo, che ha sempre veicolato feroci contro-narrazioni finalizzate a far esplodere l’ordine simbolico di una generale rappresentazione dello stato delle cose. Anche se le borgate dei sottoproletari di Pasolini erano da tempo scomparse, Caligari seppe intercettare tutta quell’umanità irregolare che non era ancora stata completamente sussunta. Quella delle periferie estreme, dove non arrivava la retorica delle istituzioni e in cui per sopravvivere bisognava sbarcare il lunario, finanche delinquere, in barba al buonismo della borghesia di sinistra e al pietismo cattolico dell’area democristiana.

L’odore della notte (1998), liberamente tratto dal romanzo-verità del giornalista Dido Sacchettoni, Le notti di arancia meccanica, in cui erano riscostruite le gesta di quella che, tra il 1979 e il 1983, fu una celebre banda criminale di Roma, un gruppo di delinquenti che irrompeva nelle case dei ricchi, malmenando, terrorizzando e fuggendo con lauti bottini, è un film ancora una volta atipico nel panorama italiano. È presente in esso una contaminazione di generi e registri narrativi che lo rendono un oggetto unico, oltre all’evidente dimensione ipertestuale, metacinematografica, con tanti riferimenti e citazioni, che ne caratterizzano la forza iconografica.

La guerra di Remo (si perdoni l’inevitabile gioco di parole dovuto al nome del protagonista interpretato da Valerio Mastandrea, Remo Guerra) è una spina nel fianco dell’ordine costituito, un cortocircuito che disturba la quiete di un mondo in cui un’invalicabile soglia separa i ricchi da coloro che non sono stati ammessi al “banchetto democratico”, sprovvisti dei requisiti minimi per parteciparvi. Di fronte a questa acquiescenza silenziosa e violenta al tempo stesso, la banda di Remo è come un grido nella notte che spaventa, una risacca di malcontento che torna per inondare le strade della città, uno tsunami urbano, un cataclisma che investe gli spazi sconnessi della metropoli.

Ma Caligari, che non era un ingenuo o un’anima bella, seppe mescolare sapientemente i toni della narrazione, inoculando una robusta dose di ironia e dando forma a situazioni spesso grottesche, sebbene sempre all’interno di un quadro tendenzialmente tragico. In tal senso dev’essere intesa, ad esempio, la voce narrante (dello stesso Mastandrea), che altrimenti risulterebbe ridondante e stucchevole, laddove la componente letteraria mal si concilia con il livello culturale dell’orante. Così come ironiche sono le citazioni di Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese, quando Remo si guarda allo specchio, puntando la pistola, o dà un calcio alla tv, distruggendola. È il dispositivo cinema che si autorigenera autonomamente, quasi al di là della volontà dell’autore, come un rigurgito incontrollabile, un’abbuffata di immagini che riemergono in quanto mai definitivamente digerite, giacché magnificamente eccedenti. E, dunque, passare dai ghetti di New York alle periferie romane è un salto logico che fa sconfinare nel riso, poiché il regista dissemina nella sua drammatica storia continui contrappunti che ricordano allo spettatore di trovarsi di fronte a una grandiosa finzione, quantunque le vicende messe in scena traggano origine da fatti realmente accaduti. Come lo stesso Caligari affermò all’epoca delle riprese del film, ne L’odore della notte convivono la realtà dei Lumiere e la fantasia di Melies.

Azzeccato in pieno il cast, con un Mastandrea duro ma non ottuso, Marco Giallini efficace nel suo ruolo, Giorgio Tirabassi credibile e, infine, il non attore Emanuel Bevilacqua, un residuo esplosivo delle periferie, animalesco e crudele, sempre in grado di tenere viva la tensione. Ed eccellente anche il cameo di Little Tony che interpreta se stesso in una sequenza che difficilmente si dimentica.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

L’odore della notte di Claudio Caligari in versione restaurata e in alta definizione

Articoli

L’odore della notte di Claudio Caligari in versione restaurata e in alta definizione

Luca Biscontini Mar 23rd, 2021
Intervista a Claudio Caligari

Articoli

Intervista a Claudio Caligari

Luca Biscontini Feb 7th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo,  Trailer Ufficiale
04Ago2022 0 Comment

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo, Trailer Ufficiale

Taddeo è un archeologo un po’ impacciato e il suo più grande

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer
04Ago2022 0 Comment

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer

Searchlight Pictures e Film4 presentano, in associazione con TSG Entertainment, una produzione

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull
04Ago2022 0 Comment

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull

Bagdad Café, il film di Percy Adlon diventato uno dei cult movie del cinema

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino
04Ago2022 0 Comment

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)
04Ago2022 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2022 38esima edizione Per giovani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
Ago 8th, 2022

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
Ago 8th, 2022

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
Ago 8th, 2022

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133