Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / InsideThebook: Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi

InsideThebook: Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi

Roberto Lasagna Libri Ago 25th, 2022 0 Comment

Molti conoscono Valeria Bruni Tedeschi come attrice personale e imprevedibile, ad esempio per film come La parola amore esiste o La pazza gioia; non tutti, invece, rammentano nei dettagli il percorso registico autoriale di Bruni Tedeschi, che il prezioso libro di Benedetta Pallavidino ci delinea attraverso l’originale e compiuto ritratto di Valeria Bruni Tedeschi cineasta. La scrittura del libro è frutto di una lunga frequentazione della critica-scrittrice dapprima in veste di spettatrice dei film di Bruni Tedeschi, quindi nel ruolo di intervistatrice davvero attenta all’universo sfaccettato di quella che si rivela una cineasta “totale” e senza steccati (in particolar modo per ciò che concerne i sentimenti). Bruni Tedeschi scrive e dirige i suoi lungometraggi sin dal 2003 di E’ più facile che un cammello… e nel libro è il paesaggio dell’anima della cineasta a rivelarsi, a riaffermare il ruolo di meticolosa e spiazzante osservatrice dell’inadeguatezza, dei vuoti e pieni che creano, scrive Pallavidino, “armonie stridenti”, in un cinema popolato da personaggi che si guardano allo specchio senza ritrovarsi “e che lottano nel vortice di una quotidianità complessa per cercare di corrispondere al sogno che hanno di loro stessi”.

La sfaccettata bellezza della fragilità umana si esprime attraverso una filmografia che da intima coglie echi universali e conosce momenti di grande originalità, percepibili grazie all’analisi minuziosa e scorrevole di Pallavidino, che ricorda come, per un attore del calibro di Filippo Timi, la cineasta Valeria Bruni Tedeschi rappresenti ineffabilmente “L’anello mancante tra Woody Allen e Nanni Moretti”. Niente di più vero, con Bruni Tedeschi il cinema colma infatti un vuoto, affronta il caos e il vortice dell’esistenza, con titoli quali Attrici, Un castello in Italia e Villeggianti disposti ad attraversare il tragicomico e a rilanciare l’elemento autobiografico per inscenare l’universalità dei sentimenti. Pallavidino ha pensato il suo libro in due parti: nella prima l’autrice racconta i motivi estetici e delinea con tocchi incisivi l’universo di Bruni Tedeschi; nella seconda l’autrice riproduce il contenuto di lunghe conversazioni avvenute con la cineasta. Ne origina un racconto sentito, bello e originale, in grado di far percepire efficacemente i motivi dell’anima cinematografica della cineasta che con i suoi “capitoli biografici” invita al rispecchiamento offrendo stimoli culturali per non restare (soltanto) invischiati nelle trappole dell’esistenza. Il ritratto di Bruni Tedeschi, grazie a questo libro, è adesso più completo, e l’invito a conoscere le riflessioni della cineasta è condotto attraverso pagine che si fanno leggere molto bene e coinvolgono in una visione al cui centro troviamo la fragilità dell’esistenza ma anche la ricerca di una felicità che può parere effimera ma per la quale vale la pena di osare e non arrendersi. Con un accenno fulminante, Pallavidino coglie un nucleo di poetica porgendo a Bruni Tedeschi la fatidica domanda: “… nei suoi film le donne sono sempre al centro della scena, le figure maschili tendono a rimanere in ombra, spesso connotate negativamente. Mi pare ci sia una certa ambiguità in ognuno di loro, è così?”.

La risposta, allora, suona molto attuale e induce a riflettere: “Questo avviene perché la vita sentimentale delle mie protagoniste non è mai troppo felice. Metto in scena donne che vivono momenti di difficoltà, spesso perché non sono o non si sentono amate. Sono circondate da uomini che non le amano, che le abbandonano o che, come nel Cammello, non le capiscono (…) non riuscirei a raccontare la vita amorosa di una donna soddisfatta e nemmeno mi interesserebbe farlo. Piuttosto potrei raccontare la storia di chi ha paura di perdere qualcosa, il che sarebbe stimolante”. Attraverso la lettura dell’universo cinematografico di Bruni Tedeschi si schiude e ridesta la memoria di un cinema d’autore che ci invita a interrogarci sulle relazioni, dove le narrazioni di esistenze insoddisfatte, inadeguate e imperfette si sviluppano in immagini che, sottolinea Pallavidino, “da frenetiche si fanno lievi, percorse da musica, grida e risate talvolta incongrue – eppure calzanti – capaci di raccontare la corsa forsennata verso una felicità, effimera, sempre così difficile da raggiungere”. Le Tourbillon del la vie è una carezza invitante tra le sequenze e le confessioni di Valeria Bruni Tedeschi cineasta, l’espressione (anche) di una filosofia del vivere e un’imperdibile gemma della nuova critica cinematografica.

Le tourbillon de la vie. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi: Editrice Bietti, 2022, collana “I fotogrammi”, 92 pp, disponibile in formato ebook – euro 1,99 – e in edizione cartacea – euro 4,99, sul negozio oline dell’Editrice Bietti, www.bietti.it e su Amazon

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022), "Steven Spielberg. Tutto il grande cinema" (Weirdbook, 2022), "Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza" (Falsopiano, 2024).

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133