Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Interviste / Quasi Orfano – in conferenza stampa con Vittoria Puccini e Riccardo Scamarcio

Quasi Orfano – in conferenza stampa con Vittoria Puccini e Riccardo Scamarcio

Francesca Masello Interviste Ott 4th, 2022 0 Comment

All’interno della sala 4 del Cinema Adriano a Roma, dopo aver assistito alla proiezione del lungometraggio di Umberto Carteni  Quasi orfano, si è tenuta la conferenza stampa alla quale erano presenti, oltre al regista, anche Riccardo Scamarcio, Vittoria Puccini, Antonio Gerardi, Nunzia Schiano, Chiara di Benedetto e Manuela Zero.

InsidetheShow vuole condividere con voi le parole dei protagonisti della pellicola.

foto: Francesca Masello

Riccardo, le tue origini pugilesi hanno mai rappresentato un problema per il tuo lavoro?

(Riccardo Scamarcio): inizialmente lo è stata perché facendo l’attore mi sono trasferito a Roma e avvicinandomi al lavoro dell’attore,vla prima cosa che ti dicono è la dizione, quindi diciamo che questo è stato una prima spersonalizzazione di me stesso, a 18 anni. Pero’ da subito, anche se dovevo farlo se volevo fare questo mestiere, sentivo che c’era qualcosa in me molto forte nel non abbandonare le mie origini. Anche se questo processo era in atto, ovvero parlare senza nessuna cadenza, in italiano, al tempo stesso sentivo che anzi proprio facendo l’attore dovevo conservare la mia autenticità, le mie origini, un motore energetico identitario che mi serviva per fare il mestiere di attore. I grandi Maestri intellettuali italiani mi hanno dato la chiave di lettura che mi hanno legittimato ad avere una sorta di orgoglio delle mie radici: mi riferisco a Carmelo Bene, Pasolini, che appunto in maniera molto molto sofisticata ci hanno regalato questa lettura dell’identità: un essere umano che viene prima delle maschere.

(Umberto Carteni): infatti il punto forte di questo film sono le diversità ed è questa la ricchezza anche dell’Italia stessa. Prendiamola geograficamente, il nord sta attaccato al centro dell’Europa, il sud al nord Africa e questa ricchezza culturale, linguistica e paesaggistica è qualcosa che arricchisce la nostra cultura, per cui non è un aspetto negativo come non è stato negativo fare questo remake da una commedia francese su una cosa che ci riguarda molto da vicino. Ci siamo divertiti molto facendo questo film, grazie a Rai Cinema a 01 e quindi auguriamoci che questo sia il film che fa tornare la gente al cinema, perché la situazione della sala è un po’ complicata, però speriamo di dare una mano in questo.

Vittoria, Riccardo: che uomo o che donna interpretate? Quali sono le caratteristiche che vi hanno convinti di più?

(Vittoria Puccini): Buongiorno a tutti. Quello che mi divertiva del film in assoluto e della sceneggiatura era proprio questa ironia che veniva fatta esasperando questi aspetti, queste realtà diverse del nord e del sud. Pero’ poi attinge ad una qualche verità, anche se per convenzioni di commedia venivano estremizzati, perché comunque ridere di se stessi è molto importante, a prescindere dal lavoro che si fa o dalla realtà sociale in cui si vive, prendersi in giro fa bene e mi piaceva quindi questo colore del film.

Del mio personaggio, Costanza, mi piaceva molto l’evoluzione, perché viene completamente ribaltata, per cui parte come borghese, concentrata sul lavoro, la realizzazione professionale, segue un successo che l’ha fatta un po’ allontanare dalla sua identità e anche da una realtà di rapporto di coppia con Valentino; non si parlano più, non si conoscono più, non sanno più chi sono e non gli interessa nemmeno saperlo, quindi la coppia si è spenta. Invece grazie alla famiglia pugliese, caotica, rumorosa, portatrice di energia molto autentica, ritroverà la voglia di amare e di essere amata per quello che è, non per quello che rappresenta e riscoprirà quelli che sono i sentimenti più autentici.

(Riccardo Scamarcio): io ho pensato che potesse essere un film nazional popolare, intanto perché tocca dei punti fondamentali, cioè di come siamo disposti a cambiare per raggiungere il successo. Sono davvero dei temi molto attuali, vediamo la società come evolve e chiaramente tutto in chiave leggera soprattutto questo tema centrale, cioè la rivalutazione delle proprie origini, radici. Il film lo fa mettendo un luce dei paradossi che l’Italia socialmente ha prodotto, dei quali non si parla, anzi si tende a pensare al contrario. Per esempio le donne al sud in questo film sono quasi più emancipate di quanto non lo siano al nord e questo è un paradosso; normalmente si tende a pensare che le donne al sud siano più chiuse, arretrate come si dice e invece io ho sempre detto che non è vero per niente! Al sud la società è matriarcale, quindi le donne comandano, non perdendo la loro femminilità, questo è un valore importante. Anche rispetto all’architettura in cui queste comunità vivono: cioè che rapporto c’è tra i palazzi? E qui Pasolini ci viene in aiuto lo ha proprio spiegato bene questo concetto; nelle città i palazzi tendono a schiacciare l’uomo, invece al sud ci sono queste cittadine dove gli uomini sono al centro, non le città.

(Inside The Show): Com’è stato passare da un ruolo di due personaggi che prima avevano una recitazione come lo richiedeva il personaggio, ovvero asettica, glaciale, ad un ruolo più carnale, caloroso,  familiare, come quello appunto della famiglia pugliese?

(Vittoria Puccini): per Costanza, quando arriva la famiglia pugliese di Valentino è stato uno choc vero e proprio, per lei sono degli alieni è un mondo con il quale non vuole avere a che fare, non è curiosa del diverso o che pensa essere diverso da lei, per cui si chiude proprio a riccio, si veste tutta di nero, molto minimal, l’abbigliamento anche racconta molto del suo carattere: è come se si fosse chiusa in se stessa concentrata sulla realizzazione professionale e avesse completamente perso la capacità di guardarsi intorno e farsi contaminare da ciò che la circonda, per l’appunto la famiglia pugliese. In realtà poi quello che è interessante è che questi due mondi apparentemente così lontani invece riescono a parlarsi, un modo di insegnarsi qualcosa l’uno con l’altro. Lei impara tantissimo dalla madre soprattutto di Valentino che è di un’energia, di una vitalità da mangiarsi la vita a morsi e anche di come ascoltarsi in coppia, perché nella coppia bisogna ascoltarsi, non rimanere concentrati su se stessi, perché altrimenti non si va avanti. Dimostrerà poi un’apertura mentale tale da sconvolgere il suo modo di vivere, più colorato insomma.

(Riccardo Scamarcio): per me è stata una liberazione! Ho avuto anche un po’ di timore nella fase del passaggio, quando il vero Valentino riabita il suo corpo prendendo il posto di quell’altro milanese, maglioncino alla Steve Jobs dei poveri, mi sono lanciato! I pugliesi hanno una caratteristica molto peculiare e Checco Zalone in questo è stato molto bravo: per un pugliese, devi sapere che non esiste nient’altro che la Puglia, quindi nel momento in cui vanno da qualche altra parte, pensano:questi sono alieni! I pugliesi non si preoccupano di dissimulare, sono veri!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Francesca Masello

Appassionata di cinema, in special modo horror e thriller psicologici e specializzata in psicologia dinamica e clinica. Grande amante della lettura, il mio autore preferito è Stephen King.

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133