Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / Summis Desiderantes Affectibus di Emanuela Di Matteo

Summis Desiderantes Affectibus di Emanuela Di Matteo

Mario Galeotti Libri Mag 21st, 2025 0 Comment

Summis Desiderantes Affectibus, ovvero “desiderando, con supremo ardore”. E’ l’incipit della bolla papale promulgata nel 1484 da Innocenzo VIII che condannava tutti coloro considerati fuori dalla grazia di Dio: eretici, streghe e quanti, rinnegando la fede cattolica e cedendo alle lusinghe del demonio, si abbandonavano a “incantesimi, sortilegi e altre pratiche abominevoli”.

Summis Desiderantes Affectibus è anche il titolo di una appassionante raccolta di racconti brevi che Emanuela Di Matteo – pubblicista e critica letteraria e cinematografica – ha ambientato prevalentemente a Roma e dintorni, in uno scenario della quotidianità apparentemente normale e banale che però, varcando i confini del delirio, porta il lettore in una dimensione parallela fatta di visioni ancestrali, fantasmi e altre manifestazioni del soprannaturale. “In ogni storia”, ha dichiarato l’autrice, “ho cercato di infondere un profondo senso di compassione e di pietà, senza mai alzare la voce per direzionare un giudizio morale. Lascio che sia il lettore a decidere chi sia il vero mostro, ammesso che ce ne sia uno, perché, nonostante la famigerata Bolla Papale, io credo che nessuno sia mai al di fuori della Grazia di Dio”.

Protagonista dei trentaquattro racconti è quella che Roberto Lasagna, nella prefazione al volume, definisce “umanità che patisce e arranca”, segnata dai pesanti fardelli della vita: “anime che hanno vissuto traumi, ferite, sovente sotterrate, gettate nel bidone della spazzatura della muta indifferenza”. Lo sfondo è quello della capitale: Roma maestosa, antichissima, spaziosa, “di travertini preziosi, rosati e architetture nobiliari”, ma anche e soprattutto la Roma dell’edilizia popolare, “del traffico, della sporcizia, delle cose che non funzionano”, dove mezzi di trasporto e viabilità non sono mai ragione di noia, “ma sempre di attesa e sorpresa”… la Roma dei topi, dei giardinetti invasi da erbacce, vetri rotti ed escrementi, la Roma malfamata reminiscenza di quei “vicoli tortuosi e oscuri della Suburra” dov’erano cresciuti Giulio Cesare e il poeta Marziale.

Ma protagonista è anche una curiosa galleria di creature che non appartengono a questo mondo, eppure in questo mondo continuano a lasciare il segno. Nella descrizione di un “immaginario realistico e insieme magico”, le anime del passato si aggirano tra i vivi scrutandone abitudini, vizi e virtù, a volte fornendo un utile quanto inaspettato supporto, altre volte cadendo vittime della follia distruttrice di cui solo il genere umano è capace. Chi è il vero mostro? La minuscola e inerme fatina violata e gettata nell’immondizia da una “persona di sani principi”? Lo spettro della mamma, dolce visione che ci accompagna nell’ora del trapasso? Il fantasma di nonna Rossella, che ti tira i piedi mentre dormi? Il lupo cattivo o il gatto nero che si aggira di notte per le vie deserte della città? Il povero Emerenziano, ucciso a sangue freddo e buttato in un cassonetto dei rifiuti per poi bruciarne il cadavere, che dopo tanti anni dalla sua tragica fine viene ancora avvistato dagli abitanti del quartiere (“Dicono che i fantasmi fanno paura, arrivano di notte. Ma io l’ho visto la mattina presto, mentre andavo a buttà la monnezza. Una persona qualsiasi, che mi camminava davanti”, racconta il signor Alfredo)? Quell’altro fantasma, che appare soltanto alle persone che si sentono sole? La strega che, dopo secoli, ha deciso di non mangiare più i bambini ma di aiutarli, preservandoli dall’inettitudine degli adulti?

Più che dal soprannaturale, l’orrore sembrerebbe scaturire dalla realtà di tutti i giorni, quella che Emanuela Di Matteo descrive così bene nel suo libro: la pedofilia; le morti sul lavoro, o meglio le vite sacrificate alla logica del profitto; l’ottusa diffidenza verso tutto ciò che consideriamo diverso; l’assurdità di una burocrazia kafkiana; il clientelismo; le scuole con l’intonaco che cade a pezzi e con i bagni che non funzionano; i social media che hanno ormai fagocitato il tempo libero, pregiudicando le capacità di riflessione critica e costruttiva di ognuno di noi (a eccezione di Diana, che nel racconto intitolato Hobby dice: “non smetto mai d’interrogarmi, ogni giorno, su quale sia lo scopo della mia esistenza e di quella altrui”); tutte le aberrazioni e gli eccessi che hanno portato l’uomo a seppellire “la ricchezza infinita del suo spirito”. E anche la “dirimpettaia cordiale, che si interessa ai vostri affari, vi chiede come state, come stanno i vostri cari, si fa invitare per un caffè”… forse è proprio dietro di lei che si cela la vera strega!

Ma il giudizio morale, come ha suggerito l’autrice, lasciamolo a ogni singolo lettore. A noi basta dire che siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo libro, scritto con “grazia, delicatezza, ardore”. “Un libro attuale, dalla parte degli ultimi, splendidamente calato nel dissidio tra ragione ed emozione, sempre dalla parte della vita”.

Emanuela Di Matteo, Summis Desiderantes Affectibus. Desiderando con supremo ardore… , Scatole Parlanti, Viterbo 2025

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca, saggista e pubblicista, collabora con le testate InsideThe Show.it e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: ricordiamo "Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano, 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Peter Cushing e i mostri dell'inferno" (Falsopiano, 2020), "Il mio nome è Moore, Roger Moore" (Weird Book, 2023).

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133