Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Arrivederci Professore – Recensione

Arrivederci Professore – Recensione

Bianca Ferrigni Recensioni Giu 23rd, 2019 0 Comment

Quando Richard Brown, docente universitario di mezza età dotato di una considerevole dose di humour nero, scopre di avere un cancro terminale ai polmoni, azzera di colpo la sua vita precedente per lanciarsi senza rete in un carpe diem privo di regole e morale, disdegnoso della mediocrità ma al tempo stesso privo di eroismi. I suoi studenti sono i primi a scoprire gli effetti di questo ribaltamento di valori, e poco per volta iniziano ad adorare questo professore di letteratura eccessivo e irriverente. Il peggiorare della malattia inizia a farsi sentire, e l’incalzare della fine coincide con un crescendo dolceamaro di paradossi umoristici e un finale simbolico senza colpo ferire.

Il ritorno di Johnny Depp al cinema, oltretutto in una produzione indipendente, ne fa la star assoluta di questo divertissement tanatologico, commedia noir ascrivibile alla infinita filmografia americana dedicata alle “cancer stories”. La malinconia di Depp, che anche qui non rinuncia alla riga di kajal e sfoggia una pettinatura romantica che richiama il viadante di Caspar Friedrich, funziona anche in questo film non indimenticabile ma sicuramente divertente e non privo di pregi.

Anche lontano dalle maschere poetiche del padre-pigmalione Tim Burton, Depp è come sempre attore di razza, anche in un film che irrimediabilmente riporta al professor Keating di Robin Williams in L’Attimo Fuggente. Ma l’anticonvenzionale Richard non è certo il mentore che sa fa volare in alto i ragazzi, che si confonde con i loro drammi e le loro speranze e che sa essere autentico insegnante di vita. Richard Brown non ha nulla di particolare da insegnare, se non la grande forza dell’ironia, il rifiuto anarchico delle convenzioni, degli stereotipi, della banalità. Certo, non è poco, ma ogni cosa si accheta nella satira onnicomprensiva che tutto scioglie in una risata e che ha il nonsense per filosofia.

Se beffa alla faccia della morte deve essere, allora il regista Wayne Roberts decide che lo sia fino in fondo, prenendosi gioco anche della fiera dei buoni sentimenti che lo spettatore si aspetterebbe. Qualche attimo di commozione è riservato per l’epilogo, verso la fine dei capitoli in cui è diviso il film, e l’addio agli affetti, alla tenera figlia lesbica e alla moglie con la quale tutto sembrava perduto, è l’unico momento in cui il sentimento riesce a riaffiorare e prendere fiato.

Anche in questo ruolo Depp riesce a trasferire nel protagonista il suo piglio ribelle e anticonformista, e a dare tridimensionalità a un personaggio fuori dagli schemi, che con una sceneggiatura diversa avrebbe potuto toccarci più nel profondo.

Il regista sceglie l’ironia tagliente come linguaggio esclusivo, e il film non riesce a prendere il volo, come gli studenti del professor Richard. Quando sembra avvicinarsi a toni che potrebbero ricordare la devastante ironia di American Beauty, il racconto vira nuovamente senza prendere quota, e rimane un buon film dove si ride di cuore dei paradossi intelligenti e delle contrapposizioni dissacranti. Ma non si vola.

  • DATA USCITA: 20 giugno 2019
  • GENERE: Commedia, Drammatico
  • ANNO: 2018
  • REGIA: Wayne Roberts
  • CAST: Johnny Depp, Zoey Deutch, Ron Livingston, Danny Huston, Rosemarie DeWitt, Odessa Young,
  • DURATA: 90 Min
  • DISTRIBUZIONE: Notorious Pictures
6.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Bianca Ferrigni

Cinefila dalla culla, cresciuta a pane e Truffaut, è giornalista professionista, Divide il mondo tra coloro che amano Lars VonTrier e quelli che non lo sopportano. E' stata capo redattore delle pagine di Cultura del giornale "Il Piccolo" dal 2004 al 2014.

Articoli correlati

Jeanne Du Barry: La favorita del Re, dal 30 agosto al cinema

Notizie

Jeanne Du Barry: La favorita del Re, dal 30 agosto al cinema

Giulia Ercolani Ago 24th, 2023
Jeanne Du Barry: La favorita del Re, film apertura a Cannes

Notizie

Jeanne Du Barry: La favorita del Re, film apertura a Cannes

Giulia Ercolani Mag 7th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

The Trunk di Kim Kyu-tae
Giu 23rd, 2025

The Trunk di Kim Kyu-tae

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133