Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Milano Film Festival 2019 a ottobre

Milano Film Festival 2019 a ottobre

Redazione Notizie Set 24th, 2019 0 Comment

La ventiquattresima edizione di Milano Film Festival si terrà a
Milano dal 4 al 10 ottobre, con la direzione artistica, per il secondo
anno, di Gabriele Salvatores, affiancato da Alessandro Beretta.
Il Festival si sposta così dal suo periodo usuale andandosi a collocare
nella prima parte di ottobre. Cambiano le date e cambia anche il
luogo. Dopo il Piccolo Teatro, il Parco Sempione, BASE Milano e
l’Anteo Palazzo del Cinema, solo per citare alcuni luoghi toccati dalla
manifestazione nella sua storia, Milano Film Festival approda al The
Space Cinema Odeon, sala storico di Milano, sorta alla fine degli
anni Venti e ancora considerata una delle più caratteristiche della
città, situata in pieno centro, di fianco a Piazza Duomo.

Il cinema è l’arte di tutte le arti, la loro sintesi e fusione. L’edizione
2019 del Milano Film Festival vuole anche concentrare l’attenzione
su tutte le professioni di chi, sul territorio lombardo, è coinvolto ad
ampio raggio nell’industria dell’audiovisivo, mettendo in risalto la
qualità del prodotto e la vivacità del settore. Nasce così la nuova
sezione Industry, che si svolgerà da sabato 5 a martedì 8 ottobre nelle sale di The Space Cinema Odeon: una prima edizione che vorrebbe crescere e diventare un appuntamento di riferimento ricorrente.

In linea con il continuo lavoro di talent scouting portato avanti dal Festival, i main sponsor della manifestazione intitolano due importanti premi del concorso: il Premio N.A.E. Migliore Attrice, che verrà conferito alla migliore interpretazione femminile all’interno del Concorso Internazionale Lungometraggi, e il Premio Campari Miglior Cortometraggio.
Il carattere internazionale del Festival è confermato anche dalla
preziosa collaborazione con i consolati che partecipano a diverso
titolo al programma. Quest’anno Milano Film Festival ha collaborato
con: Forum Austriaco di Cultura, Centro Ceco di Milano, Consolato
Generale Consolato Generale dell’Ungheria, Istituto Svizzero di
Milano, Consolato Generale dell’Uruguay.

Il programma

L’apertura del festival, prevista per la sera di venerdì 4 ottobre, ospita in anteprima italiana la proiezione dell’ultimo film scritto e diretto da Harmony Korine, The Beach Bum, la stoner comedy che vede protagonista Matthew McConaughey nei panni dello scatenato poeta Moondog, e che ha tra gli interpreti Snoop Dogg, Isla Fisher e Zac Efron. Il film, uscito a marzo negli Stati Uniti e in alcuni Paesi europei, non ha avuto distribuzione in Italia.

Il festival si apre con l’anteprima italiana di “The Beach Bum”, con Matthew McConaughey

Giovedì 10, finite le visioni, sarà tempo di premi: dalle ore 20 è prevista la serata di chiusura con le premiazioni e le proiezioni dei film vincitori.
Il programma conferma le due sezioni competitive, il Concorso
Internazionale Lungometraggi composto 7 opere prime e seconde in anteprima italiana, e il Concorso Internazionale Cortometraggi che comprende in tutto 41 film brevi diretti da registi under 40 provenienti da oltre 30 Paesi. In tutto per la selezione finale sono stati visionati circa 1500 film.

Le sezioni del Festival

“The Souvenir”, dell’inglese Joanna Hogg

Le altre sezioni che compongono il programma sono: The Outsiders,
che comprende titoli di maestri ormai riconosciuti e opere con una
particolare presa sul presente, apprezzati nei festival internazionali,
come l’inglese Joanna Hogg con The Souvenir, il portoghese João Nicolau con Technoboss e Takashi Miike con First Love; My Screen, che coinvolge influencer della rete e artisti per svelare il film più amato in sala, e che quest’anno coinvolge M¥SS KETA, Muriel e Sofia Viscardi; Focus Animazione, che offre uno sguardo sulle nuove correnti dell’animazione mondiale; Immigration Day, la giornata organizzata da diversi anni in collaborazione con Naga con al centro il nuovo documentario di Ai Weiwei The Rest; alcuni Eventi Speciali, tra cui anteprime assolute come Nyman’s Earthquakes – “work inprogress” ungraded and with temporary sound mix del compositore e musicista Michael Nyman; la nuova sezione Industry, che mette in primo piano la ricchezza della filiera audiovisiva della città, diventando occasione di formazione; Incontri italiani, che mostra la ricchezza e la vivacità del cinema indipendente italiano, proponendo titoli alla presenza dei registi come Fulci For Fake di Simone Scafidi e La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese; Other Natures che raccoglie alcuni titoli di documentari a tema ambientale con occhio artistico, coinvolgendo autori già ospiti del Festival come Carlos Casas con Cemetery, al centro di un approfondimento, Ben Rivers, Nikolaus Geyrhalter; la seconda edizione del premio Grazie
Maestro! che omaggia un professionista dell’audiovisivo e che
quest’anno viene assegnato all’animatore Guido Manuli; milano film
festivalino, che amplia molto la sua offerta grazie alla collaborazione
con The Playful Living e si divide in un programma per bambini dai 4
ai 7 anni, ricco di suggestioni visuali e racconti per la prima infanzia,
e uno, pensato per un pubblico dagli 8 ai 12 anni, che affronta temi
più profondi e contemporanei e un ricco calendario di incontri e
laboratori.

Serate di musica e aperitivi

L’attrice Valeria Solarino racconterà la sua esperienza. Ci saranno anche Laura Chiatti, Giulia Michelini e Margherita Buy

Inoltre via Santa Radegonda e il porticato di The Space Cinema Odeon si animeranno ogni sera, dall’orario dell’aperitivo
fino a tarda notte. È previsto un programma di eventi musicali,
realizzato in collaborazione con APE e Birra Vetra.
Un’altra novità dell’edizione di quest’anno è Italian Beauty Stories,
possibile grazie alla collaborazione tra N.A.E. e Milano Film Festival:
il pubblico potrà incontrare quattro note attrici italiane, alle quali
verrà chiesto di confrontarsi sul rapporto indissolubile tra il corpo e
il lavoro di attrice. È così che nella splendida cornice della sala
d’onore di The Space Cinema Odeon, racconteranno la propria
esperienza Valeria Solarino, Laura Chiatti, Giulia Michelini e
Margherita Buy. Attrici dalla bellezza naturale e italiana che hanno
regalato al pubblico grandi storie e personaggi senza tempo,
rimanendo nella memoria degli spettatori grazie alla loro immagine
cinematografica, che è senza vera età ma capace di creare icone.
Loro compito inoltre sarà quello di selezionare, all’interno del
Concorso Internazionale Lungometraggi, l’attrice da premiare
durante la cerimonia di chiusura con il Premio N.A.E. alla Migliore
Attrice.

Cortometraggi, anche da Venezia 76

La presenza di Campari non sarà solamente legata all’offerta dei bar
che per l’occasione si tingeranno di rosso con gli iconici cocktail
Campari, ma conferma la passione del brand per il cinema e, in
particolare, il legame con le figure esordienti. Domenica 6 ottobre
alle 19 sarà infatti proiettata The Red Hour, la prima serie di
cortometraggi firmata Campari e Centro Sperimentale di
Cinematografia di Roma prodotta all’interno del progetto Campari
Lab. Cinque cortometraggi auto-conclusivi, uniti tra loro dal fil rouge
della red passion, presentati in anteprima alla 76ª Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia e
proiettati per la prima volta in una sala cinematografica in occasione
di Milano Film Festival.
Milano Film Festival partecipa inoltre quest’anno a 7 vite della
carta, il concorso promosso da Comieco – Consorzio Nazionale
Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica e Civica Scuola
di Cinema Luchino Visconti.

I Premi

Un premio dedicato ai giovani talenti, diplomati e diplomandi, della
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, chiamati a ideare e
produrre un cortometraggio della durata di 60 secondi per
raccontare il concetto di rinascita implicito nel processo di riciclo di
carta e cartone. Il Festival è stato scelto come palcoscenico ideale
per annunciare i vincitori del concorso, che prevede due Premi: al 1°
classificato verranno corrisposti 7000 euro, al 2° classificato 3000. La giuria sarà composta da rappresentati della Scuola, il regista Carlo
Sigon, Milano Film Festival e Comieco.
Novità di questa edizione è la collaborazione con Repubblica Milano,
che diventa Main Media Partner con un ruolo molto attivo anche
nello svolgersi della manifestazione. Molte proiezioni e incontri
saranno introdotti e moderati da giornalisti della nota testata, che
avrà inoltre una presenza fisica importante anche negli spazi del
cinema, dove ogni giorno il pubblico potrà partecipare a incontri con
i protagonisti della cronaca cittadina, interviste, dibattiti e rassegne
stampa. Una collaborazione che si concretizza inoltre nell’iniziativa
La Bottega del Cinema che prevede la selezione di una sceneggiatura
tra quelle inviate dai lettori del quotidiano. Il vincitore avrà la
possibilità di produrre un cortometraggio che verrà presentato alla
XXV edizione del MFF.
Gli altri media partner del Festival puntano alle nuove generazioni e
a progetti speciali che guardano al contemporaneo: Canale di Venti,
VICE Italia e Wu Magazine.
Da segnalare in ultimo sono le tre matinée realizzate per le scuole
superiori di Milano e Provincia, lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 ottobre, con le proiezioni di The Rest di Ai Weiwei, il lungometraggio in concorso Ham on Rye di Tyler Taormina e una selezione di cortometraggi.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Redazione

Articoli correlati

Milano Film Festival,  Back to Reality,  8-10 ottobre

Eventi

Milano Film Festival, Back to Reality, 8-10 ottobre

Giulia Ercolani Set 27th, 2021
Milano Film Festival 2021, Back to reality, 8 – 10 ottobre

Eventi

Milano Film Festival 2021, Back to reality, 8 – 10 ottobre

Giulia Ercolani Set 8th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

The Trunk di Kim Kyu-tae
Giu 23rd, 2025

The Trunk di Kim Kyu-tae

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133