Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci in blu ray in versione restaurata

Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci in blu ray in versione restaurata

Luca Biscontini Articoli Feb 19th, 2021 0 Comment

A Pier Paolo Pasolini, il suo maestro, con il quale aveva esordito nel cinema come aiuto regista in Accattone (1960), Ultimo tango a Parigi (1972) non piacque affatto, e Bernardo se ne addolorò non poco. E pensare che alcuni dialoghi – per esempio nella sequenza in cui Jeanne (Maria Schneider) prova l’abito da sposa – furono scritti niente meno che da Alberto Moravia, su richiesta dello stesso Bertolucci, che amava contaminare i testi, avendo rinunciato, con intelligente leggerezza, alla mitologia dell’autore, inteso come unico artefice della propria opera. C’è una contraddizione essenziale che attraversa il film più idolatrato del regista di Parma, ovvero credere di poter abdicare all’identità, e a tutta la rigida griglia di doveri che essa prescrive, attraverso l’Eros. Eros che, è doveroso sottolinearlo, in Ultimo tango a Parigi è mezzo e non fine. Osservazione banale, certo, ma necessaria laddove spesso lo si è etichettato come il film erotico per eccellenza. Bernardo, partendo da uno spunto autobiografico – aveva avuto un incontro sessuale con una sconosciuta -, sviluppa una fantasia che diventa il tentativo impossibile di smarcarsi dall’immobilità dell’ordine simbolico in cui si è per lo più inseriti (famiglia, lavoro, società). Schematizzando al massimo, si potrebbe affermare: solo dove c’è desiderio c’è vita, il resto è morte.

Per capire meglio l’equivoco, si può iniziare dai bei titoli di testa del film, in cui sullo schermo diviso a metà appaiono le figure di un uomo sdraiato su un sofà e di una donna seduta su una sedia, entrambe opere del grande pittore Francis Bacon. Ma Bacon aveva pensato fino in fondo la possibilità di una liberazione, tramite la totale negazione dell’identità. Non attraverso l’Eros, ma con il superamento di esso. Non c’è più un soggetto che vibra di desiderio, ma, a rigore, non si è più soggetti. Al desiderio subentra una “svogliatezza”, cioè il disinteresse puro, ciò che davvero, attraverso un gesto titanico, sovrumano, può sottrarre ai numerosi rapporti di forza cui siamo costantemente sottoposti. Il sesso è ancora dialettico, è ancora Tu ed  Io. Solo con il sopraggiungere di una totale indiscernibilità, forse – ma è difficile pensarla fino in fondo, vengono quasi le vertigini -, si può accedere a un piano d’immanenza in cui viene trasfigurata la realtà. Bertolucci si approssima al limite, ma non osa varcare la soglia che aprirebbe le porte dell’abisso. Tant’è che i suoi due amanti non appena si ritrovano fuori dall’appartamento clandestino ricadono nell’ordine (ma non si erano mai realmente emancipati da esso) da cui avevano tentato vanamente di fuggire. E il finale è tragico, impietoso.

“Io non lo conosco. Non so come si chiama”, dice Jeanne pensando a ciò che dovrà raccontare alla polizia per giustificare il suo delitto. Il corpo di Paul, accasciato sul terrazzo di un palazzo parigino, diviene il resto di un messa in scena destinata fin da subito al fallimento. Ma ad essere onesti fino in fondo, non si può neanche imputare del tutto a Bertolucci il limite del suo teorema, piuttosto è il dispositivo cinema che solo in rarissimi casi riesce ad andare oltre se stesso. Quando fa segno a un fuori campo assoluto, sprofonda nell’invisibile, con una torsione acrobatica il cui movimento può compiersi completamente grazie allo sguardo dello spettatore (un’opera si realizza definitivamente quando incontra il versante della fruizione, non è solo la creatura del suo autore).

Eppure, nonostante le osservazioni che gli si possono muovere, Ultimo tango a Parigi non cessa di esercitare uno straordinario fascino. Il tempo non l’ha reso obsoleto, laddove il film è riuscito a catturare atmosfere preziose: quelle degli scorci fugaci di una Parigi affascinante come non mai, delle posture impossibili di Paul/Brando, delle esitazioni di Jeanne/Schneider, dell’ingenuo entusiasmo del regista nouvelle vagueiano Tom/Leaud. E poi, i dettagli, a bizzeffe: la risata inquietante della portinaia di colore, la signora anziana che pulisce la dentiera, la donna genuflessa che cuce il bottone dei pantaloni del compagno, la prostituta che perde il cliente. Piccoli cortocircuiti che sabotano l’intreccio principale, come se Bertolucci avvertisse il bisogno di stemperare la drammaticità della vicenda, puntellandola con numerose trovate tra il grottesco e l’ironico. Perché sì, senz’altro, c’è anche molta ironia in Ultimo tango a Parigi, a cominciare dai dialoghi spesso inconsistenti tra Paul e Jeanne.

Su tutto si stagliano i gialli pieni di grazia di Vittorio Storaro, che abbandona i rossi e i blu de Il conformista, e le suadenti musiche di Gato Barbieri, contribuendo in maniera decisiva a dotare il film di quell’aura leggendaria che ancora oggi non cessa di ammantarlo.

Il film fu proiettato integralmente, in anteprima mondiale, il 14 Ottobre 1972 a New York. In Italia uscì nelle sale il 15 Dicembre 1972 a Porretta Terme, nell’ambito delle manifestazioni legate alla Mostra Internazionale del Cinema Libero di Porretta Terme, un giorno dopo l’anteprima europea che si era svolta a Parigi. Ultimo Tango a Parigi risulta essere il secondo film italiano di maggior successo della storia in Italia per numero di biglietti staccati, con ben 15.623.773 spettatori paganti. La versione integrale dura 136 minuti. A 46 anni dalla sua realizzazione, è tornato nelle sale cinematografiche nel Maggio 2018 nella versione in lingua originale, restaurata in 4K a cura della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, con la supervisione di Vittorio Storaro per l’immagine e di Federico Savina per il suono. Ora grazie a CG Entertainment il film è finalmente disponibile in blu ray per la folta schiera dei suoi tanti ammiratori.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133