Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Gli indesiderati d’Europa di Fabrizio Ferraro

Disponibile su RaiPlay Gli indesiderati d’Europa di Fabrizio Ferraro

Luca Biscontini Articoli Apr 5th, 2021 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Gli indesiderati d’Europa (Les Unwanted de Europa), un film drammatico del 2018 diretto da Fabrizio Ferraro. Il film racconta gli eventi della via nei Pirenei, la fuga dal fascismo che stava infettando il cuore dell’Europa: prima i catalani ed i militanti internazionalisti dal regime di Franco, poi Ebrei, comunisti e dissidenti dei nazisti. Gli indesiderati d’Europa è co-prodotto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, le riprese sono state effettuate a Roma, Banyuls-sur-Mer (Francia) ed in Spagna tra Barcellona, Portbou e La Vajol. Il film è stato proiettato per la prima volta il 26 Gennaio 2018 all’ International Film Festival Rotterdam. Ha avuto quindi due prime in Spagna, la prima a Madrid l’8 Marzo 2019 e la seconda a Barcellona il 15 Marzo successivo. In Italia è stato trasmesso in televisione (doppiato) per la prima volta da Rai 2 il 19 gennaio 2020. Con Euplemio Macrì, Catarina Wallenstein, Pau Riba, Bruno Duchêne, Marco Teti, Vicenç Altaió, Raphaël Bismuth-Kimpe, Marta Reggio.

Trama
Nel 1939 i repubblicani catalani scappano in Francia alla ricerca di libertà. L’anno successivo, stranieri, ebrei e antifascisti affrontano il viaggio in direzione contraria per fuggire dalla Francia collaborazionista. Tra coloro che affrontano il lungo cammino a piedi vi è anche il filosofo Walter Benjamin, autore di un’opera seminale come L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Gli ultimi giorni di vita di Benjamin permettono di riflettere sul passato storico dell’Europa, le cui strade decenni dopo saranno ancora una volta piene di rifugiati.

Per la prima volta chi scrive si è imbattuto – assai colpevolmente – in un film di Fabrizio Ferraro e ciò che ha visto è senza dubbio un’opera importante, in cui il dovere della testimonianza e la necessità della ricerca formale si fondono in un felicissimo afflato. Ne Gli indesiderati d’Europa è presente un rigore estetico ed etico notevolissimo, una coerenza non incline a scendere a patti con la convenzionalità dello sguardo contemporaneo, ormai fatalmente assuefatto alla rappresentazione spettacolarizzata di qualunque evento. Il cinema di Ferraro non è consumabile (per fortuna), se ne può solo fruire, a patto di essere disposti a compiere uno sforzo per evadere dalla logica imperante della proliferazione delle immagini. Il regista si muove in senso opposto, si produce cioè nel titanico gesto di filmare l’invisibile, l’aria della Storia, verrebbe da dire, ciò che di essa esorbita i limiti della narrazione del linguaggio, laddove la vita che contiene, il dato esperienziale, non appartiene alla cronologia, alla scialba successione degli eventi scandita dall’arido rapporto di causa-effetto, bensì a un altro tempo, che è interiore, una durata emotiva che ha il ritmo del respiro, della fatica fisica e psichica di quegli uomini e quelle donne che furono protagonisti dei fatti messi in scena.

Ne Gli indesiderati d’Europa convivono, giustapposte, due diramazioni temporali, che rendono conto della duplicità di una natura che non può essere imbrigliata, ridotta e appiattita in un congelamento plastico, visivo, poiché è il fuori campo ciò che sembra davvero interessare Ferraro, ovvero quanto da sempre sfugge al tentativo di presa dell’usuale atteggiamento intenzionale. I dialoghi nel film sono minimi: emergono solo, come voice over, per l’appunto, le riflessioni di Walter Benjamin (Euplemio Macrì) scaturite dal viaggio verso la Spagna franchista per sfuggire alle persecuzioni tedesche in terra francese; a questo movimento ne corrisponde un altro, in direzione contraria, quello dei catalani e miliziani internazionalisti. Gli uni e gli altri cercano la libertà. Ma dov’è? (impossibile non essere visitati, anche solo per un istante, dal film di Roberto Rossellini del 1954). Viene a crearsi un doppio movimento che sembra quasi annullarsi, come se si svolgesse all’interno di un nastro di Möbius che rende impossibile un reale avanzamento, piuttosto un avvitamento, una torsione, tra l’altro magnificamente restituita da Ferraro che, con un movimento di macchina aerodinamico, come raramente se ne sono visti al cinema, mostra esattamente l’impossibilità di una concreta, quantificabile, progressione spaziale.

La vita dell’universo – riferisce a un certo punto Benjamin – tende a ripetere sempre le stesse forme di rappresentazione. E aggiunge che la Verità della Storia può esser detta solo da un anonimo. Con queste affermazioni sembra che si alluda a una forma di soggettività estromessa dalla rappresentazione, dall’ordine simbolico, poiché quella Verità sempre ricercata non può essere costretta in una forma, nel linguaggio, laddove questa traduzione forzata comporterebbe un inevitabile tradimento. La macchina da presa di Ferraro, che indugia eroicamente e ostinatamente sulle lunghe camminate dei protagonisti attraverso i sentieri che conducono alla sospirata frontiera, vuole proprio far trapelare lo sforzo sovrumano di chi è stato costretto a cercare nuovi lidi per accedere a un’esistenza non oppressa dalla iattura dei totalitarismi: è quell’angoscia, nonché quella speranza, che dev’essere in qualche modo posta all’attenzione. Il cuore malato di Benjamin venne duramente provato da un cammino faticosissimo: questa è una circostanza, tra le altre cose, che doveva essere assolutamente testimoniata, a costo di realizzare un film che sottoponesse chi guarda a uno sforzo di penetrazione emotiva, di immedesimazione. La ricerca costante della dilatazione temporale, le inquadrature atipiche (spesso prive di soggetti al loro interno, o caparbiamente fisse), l’azzeramento dei dialoghi, il cortocircuito continuo della rappresentazione configurano un’opera di grandissimo valore, che, ancora una volta, costituisce la prova di quanto il cinema italiano possa contare su una generazione di autori di grande personalità, in grado di dar luogo a un’importante rifioritura, di cui si sente fortemente, oggi più che mai, la necessità.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133