Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Sul divano con InsideTheShow: domenica 13 giugno

Sul divano con InsideTheShow: domenica 13 giugno

Mario Galeotti Notizie Giu 13th, 2021 0 Comment

Ultimo tango a Zagarol

Regia: Nando Cicero; commedia, Italia 1973

Interpreti: Franco Franchi, Martine Beswick, Gina Rovere, Nicola Arigliano, Franca Valeri, Loredana Mongardini, Ugo Fangareggi, Nerina Montagnani, Jimmy il Fenomeno

Ore 21.00, Cine34, canale 34, durata 100′

Franco (Franco Franchi) è un uomo vessato da una moglie dispotica, Margherita (Gina Rovere), che lo schiavizza e lo umilia riservando tutte le sue amorevoli attenzioni su un ambiguo cliente (interpretato da un irresistibile Nicola Arigliano) dell’albergo a ore gestito dalla coppia. Mentre il fortunato pensionante vive ormai in pianta stabile nella soffitta, senza pagare pigione e godendo dei favori (anche culinari) della donna, Franco è costretto ad ogni tipo di privazione compresa una rigida dieta (e la fame inappagata lo affliggerà per tutto il film). Esasperato, l’uomo decide di abbandonare la tirannica consorte e va a vivere in un appartamento vuoto e fatiscente. Nel suo vagabondare per le strade di Roma conosce una bella ed enigmatica ragazza (Martine Beswick) con la quale instaura una bizzarra relazione in cui però, ancora una volta, ad essere dominato è sempre lui. Quando Franco viene reclutato come attore dilettante per girare un documentario impegnato, anche la regista che lo dirige (Franca Valeri) finisce con l’umiliarlo decidendo di violare la sua intimità e di immortalarlo seduto sulla tazza del gabinetto, a dimostrazione che il suo destino sembra quello di essere costantemente vittima dell’autoritarismo delle donne. Memorabile la scena finale della gara di ballo a Zagarolo, alle porte di Roma, sulle note del brano Il tango della manomania cantato dallo stesso Franco Franchi.

Scritto e prodotto da Mario Mariani, diretto da Nando Cicero e grande successo al botteghino, Ultimo tango a Zagarol nacque come una parodia – per alcuni critici italiani, contraddistinti dal solito distacco intellettuale, si trattava di una “stanca, stanchissima parodia” – del celebre e discusso Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci (1972), anche se recentemente Morando Morandini, rivalutando a posteriori il film, lo ha definito “più una cupa rilettura che una semplice satira”. Rispetto all’originale, i ruoli maschile e femminile risultavano invertiti: il personaggio di Franco Franchi corrispondeva a quello di Maria Schneider, “creatura vinta e schiavizzata” (parole di Franchi), mentre la Beswick era calata nel ruolo dominante di Marlon Brando. Il maestro Bertolucci, non molto contento di una parodia, aveva perfino minacciato querela e fu solo per intercessione di Carmelo Bene che alla fine abbandonò l’idea di intraprendere azioni giudiziarie contro i produttori, ma non volle mai vedere il film. “Mi rifiutati di vederlo e non voglio vederlo”, confessò il regista, “perché è un mito e non deve essere infranto. E poi perché non voglio scoprire che Ultimo tango a Zagarol è meglio di Ultimo tango a Parigi”. Ma il film di Cicero poteva davvero essere meglio dell’opera di Bertolucci? Secondo il giudizio di Francis Ford Coppola e di Robert De Niro, che all’uscita del film si trovavano in Sicilia per girare il secondo capitolo de Il Padrino e che ebbero modo di vederlo, decisamente sì: furono talmente entusiasti, che il regista italo-americano si offerse di distribuirlo nelle sale statunitensi.

Ultimo tango a Zagarol è stato anche inserito in una lista di 150 pellicole europee da salvare, insieme a film di autori come Luchino Visconti, Federico Fellini, Ermanno Olmi.

Molto affezionato a questa esperienza cinematografica solista, l’unico rammarico di Franco Franchi fu che Ultimo tango a Zagarol venne vietato ai minori di 14 anni e di conseguenza, scambiato erroneamente per uno dei tanti filmetti erotici in voga negli anni Settanta, molti lo fraintesero giudicandolo una caduta di stile nella carriera dell’attore palermitano, “un segnale d’addio al cinema formato famiglia”. “Con Ultimo tango a Zagarol, il mio primo film vietato, non ho voluto fare del cinema erotico”, aveva spiegato Franchi, “anche se poi in alcune scene offro agli spettatori il mio nudo integrale. Ma vi assicuro che le mie nudità non sono un bel vedere […] e poi era un nudo nella vasca, di schiena… Ma ho sofferto a farlo […]. Difatti, quando lo andai a vedere a Riccione, sentii il commento delle famiglie. Dicevano: «Ma pure questo ci si mette!». Era una cosa assurda per me, che avevo sempre avuto un pubblico di famiglie, di bambini. Mi sentii proprio un truffatore” (M. Giusti, a cura di, Continuavano a chiamarli Franco e Ciccio, Mondadori, Milano 2004, p. 171).

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Il segno di Venere di Dino Risi

Articoli

Disponibile su RaiPlay Il segno di Venere di Dino Risi

Luca Biscontini Ago 31st, 2022
Il Sesso degli Angeli di Leonardo Pieraccioni – Recensione

Recensioni

Il Sesso degli Angeli di Leonardo Pieraccioni – Recensione

Francesca Masello Apr 21st, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133