Con Mystic River (Id., 2003) Clint Eastwood realizza un film tagliente come nelle sue corde, che in molti sono disposti a riconoscere tra gli apici della sua carriera. Mystic River viene appena dopo un trittico che la critica accoglie positivamente composto da Fino a prova contraria, Space Cowboys e Debito di sangue. In essi Eastwood […]
Breezy di Clint Eastwood
Breezy (id., 1973), terza regia di Clint Eastwood, è una gemma di garbo e spontaneità che porta alla luce un autore attento ai sentimenti, il quale sin dai primi anni Settanta ha in mente quanto possa essere stimolante scoprire la sintonia emotiva con una persona che ti piace, il miracolo della passione che supera le […]
Giurato n. 2 di Clint Eastwood
Con Giurato n. 2 (Juror # 2, 2024) Clint Eastwood torna dietro la macchina da presa per raccontare, con l’impatto della sua regia tesa e limpida, il difficile rapporto tra la giustizia e la verità. Mentre il precedente lungometraggio Cry Macho – Ritorno a casa non aveva convinto a pieno la critica rivelandosi un insuccesso […]
Sully di Clint Eastwood
Il racconto di Sully (id., 2016) prende avvio con il decollo di un aereo della US Airways dall’aeroporto di LaGuardia con 155 persone a bordo. È il 15 gennaio 2009 e il pilota, “Sully” Chesley Sullenberger (Tom Hanks), è un ex Air Force il quale “ha trasportato gente solcando il cielo per 40 anni, ma […]
Mezzanotte nel Giardino del Bene e del Male
Lo sguardo sul profondo sud e l’adattamento di un saggio-diario di John Berendt tratto da autentici fatti di cronaca permettono a Eastwood di tornare alla regia con un racconto di cui lo interessano soprattutto i caratteri e i toni straniati. Mezzanotte nel giardino del bene e del male (Midnight in the Garden of Good and […]
Commenti Recenti
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione