Invitato a presentare il mio nuovo libro su Clint Eastwood (edizioni Weirdbook) nello spazio Venezia Cult al Lido di Venezia, alla mia trentaseiesima Mostra del Cinema, ringrazio gli organizzatori dello spazio Cult TV per l’invito e Massimo Benvegnù per aver sostituito il critico Roberto Pugliese durante la presentazione. Pugliese e’ stato vittima di un infortunio […]
Il visone sulla pelle con Cary Grant
Durante la metà degli anni Cinquanta Cary Grant fonda la sua casa di produzione, la Grantley Productions, grazie a cui l’attore produce e interpreta diversi film distribuiti dalla Universal Pictures. Sono lungometraggi che vanno incontro a un grande successo di pubblico: Indiscreto (1958), Operazione sottoveste (1959), Il visone sulla pelle (1962), Sciarada (1963), Il gran […]
Intrigo Internazionale
Intrigo internazionale (North by Northwest, 1959), ultima collaborazione tra Alfred Hitchcock e Cary Grant è, prima de Gli uccelli (1963), un’opera aperta e enigmatica, i cui echi, negli anni a venire, si lasceranno avvertire non soltanto nella cinematografia di spionaggio che vede ancora oggi come capostipite l’inossidabile James Bond, ma soprattutto nella composizione scenografica, dai tratti […]
L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Stanley Donen chiama nuovamente al suo fianco Cary Grant dopo Baciala per me (Kiss Them for me, 1957) e Indiscreto (Indiscreet, 1958) – e prima di Sciarada (Charade, 1963) – per la commedia L’erba del vicino è sempre più verde (Grass is greener, 1960), un film non premiato da immediato successo che il regista non […]
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Abile nei tempi cinematografici, il lavoro di George Stevens con Cary Grant ha regalato al grande schermo l’avventuroso Gunga Din (1939) e il melodrammatico Ho sognato un angelo (1941). Il loro connubio rasenta però la perfezione nella terza collaborazione, la commedia Un evaso ha bussato alla porta (1942), co-sceneggiato da Sidney Buchman il quale più […]
Susanna! di Howard Hakws
Susanna! (Bringing Up Baby!, 1938) ha la fama di scrigno della screwball comedy (commedia svitata) ed è il titolo spumeggiante che mette perfettamente in campo la guerra tra i sessi. L’espressione screwball ha una doppia origine alla base della sua sfrenatezza: indica la palla ad effetto del baseball, che ottiene imprevedibili traiettorie una volta lanciata, […]
BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per giovani saggisti, video saggisti e critici di cinema (premiazioni ottobre 2025) Su iniziativa del Comune di Alessandria, il Circolo del Cinema Adelio Ferrero, con l’ASM Costruire Insieme, le Edizioni Falsopiano, la Federazione Italiana Cineforum, l’Associazione Cultura e Sviluppo, Visioni_47, organizzano la quarantunesima edizione […]
Eyes Wide Shut, un’odissea nella doppia vita
Eyes Wide Shut (Stanley Kubrick, 1999) è un film fortemente politico, che innesta la sua carica eversiva nel tessuto newyorkese da cui prende le mosse, essendo la New York del film una città insana, il luogo-simbolo di una società in cui l’avidità si traveste e il potere coniuga violenza e denaro, lasciando indifeso chiunque non […]
C’era una volta Cary Grant: La gente mormora di Joseph L. Mankiewicz
Il regista Joseph L. Mankiewicz si è cimentato con tutti i generi componendo una visione etica in cui la parola e lo spazio psicologico trovano un’attenzione prevalente rispetto all’azione. Fu considerato un cineasta dall’impostazione classica, in contrapposizione al preziosismo di un Welles, ma il suo contributo alla settima arte è un palcoscenico che si serve […]
C’era una volta Cary Grant: Un amore splendido
Un amore splendido L’idea di partenza di Un amore splendido (An Affair to Remember, 1957), grande successo interpretato da Cary Grant e Deborah Kerr e rifacimento di un altro film dello stesso autore intitolato Un grande amore (Love affair, 1939), risale a una sensazione avuta dal regista Leo McCarey al ritorno con la moglie da […]
C’era una volta Cary Grant: Indiscreto
L’amicizia tra Cary Grant e Ingrid Bergman, che il set del film di Alfred Hitchcock Notorius – L’amante perduta (Notorius,1946) immortalò sul grande schermo, è alla base di Indiscreto (Indiscreet, 1958), commedia dallo sguardo disincantato e dalla sontuosità luminosa che il regista Stanley Donen, un maestro delle commedie musicali di Hollywood, autore di memorabili pagine […]
Notorius – L’amante perduta
Nel settembre del 1944 Alfred Hitchcock propone alla RKO un soggetto che il produttore David O. Selznick gli ha sottoposto durante le riprese di Io ti salverò (1945). Il racconto del film Notorius – L’amante perduta (Notorius, 1946) sviluppa una storia d’amore incentrata sul coraggio e l’abnegazione, dove la figlia di un nazista da lei […]
In verità, è la vita stessa! Godard e la letteratura come prefigurazione
PREMIO ADELIO FERRERO 2024 – PRIMO CLASSIFICATO SEZIONE SAGGI «In verità, è la vita stessa!» Godard e la letteratura come prefigurazione di Gabriele Corna «Godard dà al cinema le potenze che sono proprie del romanzo» (1). Scrive così Gilles Deleuze a proposito di Il bandito delle 11 (Pierrot le fou, 1965), sottolineando il forte carattere […]
Premio Adelio Ferrero 2024. Secondo classificato sezione saggi: un itinerario ragionato nel cinema di Luca Guadagnino
Premio Adelio Ferrero 2024. Pubblichiamo il secondo posto nella sezione saggi, il saggio “Fare critica con altri mezzi. Un itinerario ragionato nel cinema di Luca Guadagnino” di Luca Ragazzo (Cuneo). Fare critica con altri mezzi – Un itinerario ragionato nel cinema di Luca Guadagnino di Luca Ragazzo Premessa Nel gennaio del 2019, poco dopo l’uscita […]
Mystic River di Clint Eastwood
Con Mystic River (Id., 2003) Clint Eastwood realizza un film tagliente come nelle sue corde, che in molti sono disposti a riconoscere tra gli apici della sua carriera. Mystic River viene appena dopo un trittico che la critica accoglie positivamente composto da Fino a prova contraria, Space Cowboys e Debito di sangue. In essi Eastwood […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 20
- Pagina successiva »
Commenti Recenti
DUBBING GLAMOUR FESTIVAL 2025 a Genova
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione