Il racconto del Vajont Regia: Marco Paolini Genere: monologo teatrale, 1993 Lunedì 9 ottobre, ore 21,15, Rai 5, Canale 23 «Duecentosessanta milioni di metri cubi di roccia cascano nel lago dietro alla diga e sollevano un’onda di cinquanta milioni di metri cubi. […] Solo la metà scavalca di là della diga, solo venticinque milioni di […]
Disponibile su RaiPlay La lucida follia di Marco Ferreri di Anselma Dell’Olio
Disponibile su RaiPlay La lucida follia di Marco Ferreri, un film documentario del 2017 diretto da Anselma Dell’Olio. Nel 2018 conquista il David di Donatello nella sezione documentario. Prodotto da Nicoletta Ercole e Mauro Cappelloni, con la regia di Anselma Dell’Olio, la cinematografia di Ennio Guarnieri, la fotografia di Alessio Iuso, il montaggio di Stuart […]
Disponibile on line Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino di Uli Edel
Disponibile on line Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino (Christiane F. – Wir Kinder vom Bahnhof Zoo) è un film del 1981 diretto da Uli Edel. Il film, ispirato alla storia vera di Christiane Felscherinow, è ambientato tra il 1975 e il 1977; la sceneggiatura è tratta dal quasi omonimo libro […]
Disponibile su RaiPlay Titane di Julia Ducournau
Disponibile su RaiPlay Titane, un film del 2021 scritto e diretto da Julia Ducournau. Il film ha vinto la Palma d’oro al 74º Festival di Cannes (rendendo Julia Ducournau la prima donna a vincere tale premio come regista solista), ed è stato anche scelto per rappresentare la Francia nella categoria Miglior Film Internazionale alla 94ª […]
Disponibile su RaiPlay Valmont di Milos Forman, con Colin Firth
Disponibile su RaiPlay Valmont, un film del 1989 diretto da Miloš Forman, basato sul romanzo di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos Le relazioni pericolose (1782). Sceneggiato da Jean-Claude Carrière e Miloš Forman, con la fotografia di Miroslav Ondříček, il montaggio di Nena Danevic e Alan Heim, le scenografie di Pierre Guffroy, i costumi di Theodor Pištěk […]
Dalla nascita del cinema come opera d’arte fino a un capolavoro dimenticato: Nuovo Cinema Paradiso
Che cos’è il cinema? Che cosa rappresenta questo meravigliosa invenzione, nonché definita la “settima arte”? Beh, ci vorrebbero tante ore (o giorni) per poterla descrivere e raccontare nella sua interezza e complessità. Ma nel frattempo, giusto per darvi un breve accenno: forse non tutti (o quasi) sapete che la nascita del cinema in sé risale […]
Ernesto Mahieux, attore perbene e uomo felice
E’ con molto piacere che abbiamo avuto modo di intrattenerci in una stimolante chiacchierata con Ernesto Mahieux, simpaticissimo attore napoletano, classe 1946, che ha alle spalle una lunga carriera teatrale e cinematografica e che si è imposto all’attenzione del grande pubblico nel 2002 con il pluripremiato film di Matteo Garrone L’imbalsamatore. Come tutti, ha vissuto […]
Omaggio ad Anna Magnani su RaiPlay, con una selezione di dieci film
Ieri ricorreva il cinquantesimo anniversario della morte della grande Anna Magnani. RaiPlay per celebrare l’attrice ha reso disponibile una selezione di dieci film: Bellissima (1951), L’onorevole Angelina (1947), Abbasso la miseria! (1945), Abbasso la ricchezza! (1946), La carrozza d’oro (1952), Risate di gioia (1960), La vita è bella (1943), Il bandito (1946), Campo de’ fiori […]
Disponibile on line L’amore di Roberto Rossellini, con Anna Magnani
Disponibile on line L’amore, un film in due episodi del 1948 diretto da Roberto Rossellini. Per la sua interpretazione, la protagonista Anna Magnani ricevette il Nastro d’Argento. È composto da due parti molto differenti tra loro: la prima, Una voce umana, ambientata nel chiuso d’una stanza da letto, la seconda, Il miracolo, prevalentemente all’aperto, tra le […]
Chi m’ha visto? di Alessandro Pondi, lunedì 25 settembre ore 21,15 su Rai5
Chi m’ha visto? Regia: Alessandro Pondi Interpreti: Pierfrancesco Favino, Beppe Fiorello, Mariela Garriga, Dino Abbrescia, Mariolina De Fano. Genere: drammatico, Italia, 2017 Lunedì 25 settembre, ore 21,15, Rai 5, Canale 23, durata 105′ Martino Piccione è un bravissimo chitarrista che collabora con i più grandi divi della musica leggera italiana, solo che nessuno se n’è accorto, perché lui è […]
Disponibile su RaiPlay Ken Loach – Bread and Brexit, una selezione di quattordici film
RaiPlay presenta una ricca rassegna dei film più significativi di Ken Loach, il regista inglese che ha dedicato tutta la sua carriera a raccontare le condizioni di vita dei ceti meno abbienti. Politicamente impegnato a sinistra, come socialista democratico e umanista, ha fatto parte della corrente artistica inglese del Free cinema (i cui leader erano […]
Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
La condizione umana nel lavoro è sicuramente un tema universale: il lavoro come strumento per trovare un posto nella società, come occasione di riscatto e crescita, ma anche come vessazione, simbolo di lotta per i diritti e talvolta reso, nei fatti, una vera e propria schiavitù. Quest’anno il Job Film Days, arrivato alla quarta edizione, […]
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro
Un attore straordinariamente poliedrico, che abbiamo imparato a conoscere per le eccezionali doti di sapersi adattare a qualunque ruolo, che sia di azione, drammatico, comico, tragicomico e via dicendo. Insomma, tutto questo e tanto altro, si racchiude in un nome che in tutti questi anni è diventato un simbolo, un’icona, un’identità: stiamo parlando di Keanu […]
Disponibile su RaiPlay La cagna di Marco Ferreri, con Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve
Disponibile su RaiPlay La cagna (Liza), un film del 1972 diretto da Marco Ferreri, tratto dalla novella Melampus di Ennio Flaiano. È il primo dei “film francesi” di Ferreri, il quale dirigerà nuovamente la coppia Mastroianni-Deneuve due anni dopo in Non toccare la donna bianca. Originariamente Ennio Flaiano trasse una sceneggiatura dal proprio romanzo breve […]
I predatori di Pietro Castellitto, lunedì 18 settembre ore 21,15 su Rai5
I predatori Regia: Pietro Castellitto Interpreti: Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Pietro Castellitto, Giorgio Montanini. Genere: drammatico, Italia, 2020 Lunedì 18 settembre, ore 21,15, Rai 5, Canale 23, durata 109′ È mattina presto, il mare di Ostia è calmo. Un uomo bussa a casa di una signora: le venderà un orologio. È sempre mattina presto quando, qualche giorno […]
Commenti Recenti
C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Film d’apertura Festa del Cinema di Roma e nelle sale dal 26 ottobre
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti