Robin Williams aveva appena concluso la realizzazione di Piume di struzzo (The Birdcage, 1996) quando venne chiamato per Genio Ribelle (Good Will Hunting, 1997) il film che lo avrebbe portato a vincere il premio Oscar nella categoria miglior attore non protagonista. Williams, conosciuto dal grande pubblico per la sua comicità, era già da tempo l’interprete […]
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
L’affermazione di Yorgos Lanthimos libera uno stuolo di registi capace di sfidare la mancanza di fondi e strutture, che reinventa un rapporto nuovo con la realtà contemporanea senza il bisogno di attingere in modo reverenziale alla generazione dei cineasti precedenti. Lanthimos è il portavoce radicale della desolazione industriale e urbanistica, nome di punta del dissenso che […]
Tre anni fa se ne andava Claudio Caligari
Se ne era andato alla fine di maggio, tante sceneggiature nel cassetto che non videro mai la luce e solo tre lungometraggi che erano riusciti ad arrivare nelle sale con sforzi sovrumani. Claudio Caligari aveva lasciato questa terra e il suo sogno di cinema il 26 maggio del 2015, mentre stava ultimando le riprese del […]
Da Cannes, Ken Loach il combattente
L’analisi del mondo dei lavoratori continua ad essere al centro dell’attenzione di Ken Loach, che con il nuovo film Sorry We Missed You, in concorso a Cannes (mentre si potrà rivedere Family Life la sera di martedì 28 maggio al cinema Kristalli di Alessandria), riflette lucidamente sulla famiglia contemporanea, di cui mostra gli equilibri fragilissimi. Al […]
Ma chi erano i Beatles? E per Danny Boyle è subito film
Il suo esordio alla regia era stato con Piccoli Omicidi Tra Amici, una riuscita commedia noir che aveva già stabilito la sua cifra stilistica. Poi c’erano stati Trainspotting e Una Vita Esagerata (anche questi due interpretati da un giovanissimo e irresistibile Ewan McGregor), per arrivare nel 2008 all’Oscar per The Millionaire. Danny Boyle ora si […]
John Wick 3: il terzo capitolo della saga e il perché del suo successo
E siamo arrivati alla trilogia. C’era da aspettarselo che John Wick non si lasciasse sfuggire il terzo appuntamento con il suo pubblico, unico artefice di un successo decretato a sorpresa dai soli spettatori. All’inzio nessuno aveva puntato su questo killer suo malgrado che impara velocemente il mestiere, interpretato da un attore come Keanu Reeves, amatissimo […]
Michael Madsen: il divo meno divo di Hollywood
Alto, robusto, abbronzato, la faccia un po’ masticata, sulla quale spiccano occhi scintillanti di ironia, l’attore americano Michael Madsen, classe 1958, stupisce con una voce bassa, arrochita e magnetica. E’ più che comprensibile che nel corso della sua carriera sia stato conteso dai più grandi registi americani e che spesso gli sia stato affidato il […]
Luke Perry, con lui se ne va un po’ della nostra giovinezza
Negli anni 90 la serie americana – anzi, il telefilm, come si chiamava allora – Beverly Hills 90210, segnò una generazione intera. Per la prima volta, in modo non edulcorato né patinato, una serie televisiva raccontò e descrisse gli adolescenti alle prese col mondo reale, del quale facevano parte anche il sesso, la droga, la […]
The Irishman nelle sale? Martin Scorsese e la Mafia, trent’anni dopo Quei bravi ragazzi
Martin Scorsese sta ultimando il suo The Irishman in cui ritroviamo Robert De Niro a fianco di due attori feticcio del regista, Harvey Keitel e Joe Pesci, insieme con Al Pacino. Il regista sta trattando con Netflix per garantire una distribuzione normale nelle sale nel 2019. Dopo i premi Oscar attribuiti a Roma di Cuaròn, […]
I 400 colpi: il capolavoro di Truffaut compie 60 anni
Sessant’anni fa, in un’annata cinematografica contraddistinta da un formidabile impeto creativo come il 1959, François Truffaut faceva uscire in una première al Festival di Cannes un film perfetto e un assoluto stilistico come I 400 colpi. Parlare di questa pellicola rappresenta per chi scrive un’emozione tale che spero chi mi stia leggendo in questo momento […]
Ladri di Biciclette nei cinema, una prima visione restaurata
Il ruolo del cinema nella società muta dopo la seconda guerra mondiale, con le trasformazioni sociali ed economiche dei lavoratori. Il Neorealismo accompagna la ricostruzione del dopoguerra e contribuisce a diffondere un nuovo atteggiamento nei confronti del cinema, d’ora in poi non più soltanto strumento di svago ma tramite per comunicare le problematiche sociali al […]
Green Book, ovvero io sono più nero di te
Un’immersione in apnea nel profondo Sud degli Stati Uniti, quel Sud che più decresce la latitudine e più ti sembra di sentire ancora l’odore delle croci bruciate del Ku Klux Klan. Questo, in due righe, è Green Book. E per una coppia davvero atipica come quella composta da un ricco e raffinato musicista nero e […]
Schindler’s List: ritorna nelle sale un film che fa la differenza
Nel rapporto tra cinema e Shoah, Hollywood registra uno dei momenti più intensi con Schindler’s List, di nuovo nelle sale dal 24 gennaio 2019, a 25 anni dalla prima uscita. Spielberg, finanziatore di progetti legati all’attività documentaristica della Shoah Foundation, nel 1993 promosse un ritorno della tradizione drammatica spettacolare, dove il cinema classico, nel recupero […]
Due anni senza David – L’attore Bowie e il suo amore per il cinema
Teatrale, intrigante, provocatorio. Insieme ai Beatles e ad Elvis Presley ha rotto tutti gli stilemi musicali ridefinendo i confini della musica pop. Il 10 gennaio del 2016, due giorni dopo aver compiuto 69 anni, ci lasciava David Bowie, conosciuto anche come Ziggy Stardust, Aladin Sane, il Duca Bianco. L’epoca dei personaggi era tuttavia finita perché, […]
M. Night Shyamalan: uno sguardo oltre il visibile
Si può amare oppure detestare, M. Night Shyamalan, regista americano di origine indiana, che ha sempre diviso i consensi, suscitando entusiasmi o scatenando critiche, senza mai lasciare il pubblico indifferente. Definito il nuovo Spielberg, almeno fino al successivo insuccesso, Shyamalan è maestro di suspence e attesa, in un gioco sapiente di tempi e colpi di […]
Commenti Recenti
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
L’uomo vestito di nero – Recensione