Nelle campagne del Texas, non lontano da Dallas, due settimane prima della visita che costò la vita al presidente americano J. F. Kennedy, Butch Haynes (Kevin Costner) fugge dal penitenziario di Huntsville dove stava scontando una pena di quarant’anni per rapina a mano armata. Per la fuga disperata ha preso in ostaggio Philip (T. J. […]
Il cavaliere pallido di Clint Eastwood
Con Il cavaliere pallido (Pale Rider, 1985) Clint Eastwood è di nuovo in sella e dirige un suo personale ritorno del western. Giunto da lontano per fornire un aiuto insperato agli oppressi di una comunità di cercatori d’oro vessata da un ricco prepotente e dai suoi violenti accoliti, il cavaliere è un predicatore su cui […]
Potere assoluto di Clint Eastwood
Potere assoluto (Absolute Power, 1997), vede il regista Clint Eastwood qui anche attore nei panni del ladro professionista Luther Withney, intento a introdursi nella residenza del miliardario Walter Sullivan, sostenitore del Presidente in carica, per compiere un ricco furto di gioielli nel suo caveau. Durante l’azione, Withney, che si trova nella camera blindata celata da […]
Il texano dagli occhi di ghiaccio di Clint Eastwood
Con Il texano dagli occhi di ghiaccio (The Outlaw Josey Wales, 1976) Clint Eastwood dirige il film e ritorna anche protagonista davanti alla macchina da presa nei panni del pistolero solitario e infallibile che gli diede fama nella Trilogia del dollaro di Sergio Leone. Seconda regia western di Eastwood, rispetto a Lo straniero senza nome […]
Brivido nella notte di Clint Eastwood
L’esordio di Clint Eastwood dietro la macchina da presa si intitola Brivido nella notte (Play Misty for Me, 1971) dove le atmosfere indovinate e le buone scelte di regia danno prova della capacità sin da subito sorvegliata di Eastwood di essere al contempo protagonista e regista con piglio convincente di un proprio film. L’uomo senza […]
L’uomo nel mirino di Clint Eastwood
La seconda metà degli anni Settanta si rivela il periodo della massima affermazione commerciale dei film di Clint Eastwood. Al personaggio del texano dagli occhi di ghiaccio che piace molto al boxe office, Eastwood affianca la riproposta dell’ispettore Callaghan con il film Cielo di piombo, ispettore Callaghan (The Enforcer, 1976), che inevitabilmente risente degli aggiornamenti […]
Gran Torino di Clint Eastwood
In Gran Torino (id., 2008) Clint Eastwood dirige e interpreta il settantasette Walt Kowalski, un burbero che ha perso da poco la moglie, ha due figli che lo trascurano e lo sopportano solo pensando ai soldi dell’eredità mentre vorrebbero rinchiuderlo in un ospizio. Quella di Walt è una solitudine tormentata, lenita da qualche birra, dalla […]
Clint dirige Clint: Bronco Billy
Gli anni Ottanta di Clint Eastwood iniziano con Bronco Billy (id., 1980), la settima regia del cineasta-attore impegnato ad impersonare il cowboy del titolo alla guida del Wild West Show, uno spettacolo itinerante con personaggi stralunati per i quali la scalcinata scena sotto il tendone ambulante rappresenta una fuga da quella realtà che troppo spesso […]
Honkytonk man di Clint Eastwood
Cuore sincero di una filmografia di cui si riprendono e riassumono le caratteristiche salienti e le frequentazioni predilette, Honkytonk man (id., 1982) è innanzitutto una vicenda ambientata durante la Grande Depressione diretta con toni asciutti e controllata partecipazione emotiva da Clint Eastwood davanti e dietro la macchina da presa. Egli vi interpreta un cantante country, […]
Million dollar baby di Clint Eastwood
Clint Eastwood difende una contro-epica che nel 2004 si traduce in un fulminante pugno nello stomaco per gli spettatori del periodo: Millior Dollar Baby, film che produce, dirige, interpreta e di cui scrive interamente la colonna sonora. Eastwood porta in scena una vicenda molto nelle sue corde, un’altra immersione nella realtà non filtrata da una […]
I ponti di Madison County di Clint Eastwood
Splendidamente calato nei temi della solitudine e dell’amore è I ponti di Madison County (The Bridges of Madison County, 1995) in cui Clint Eastwood, anche regista del film, vi interpreta Robert Kincaid, fotografo del National Geographic che nella torrida estate dello Iowa del 1965 si porta a chiedere indicazioni a una fattoria per poter raggiungere […]
Clint dirige Clint: Gli spietati
Gli spietati (Unforgiven, 1992) è l’inaspettato western che permette a Eastwood di dare maggiore spessore al suo personaggio, abbondonando, dopo Il texano dagli occhi di ghiaccio (The Outlaw Josey Wales, 1976), l’aspetto granitico dell’uomo senza nome a favore dei toni più esitanti di un ex-pistolero dall’aspetto affaticato, un vedovo il quale, ormai sconfitto dai rimorsi […]
Clint dirige Clint: Cacciatore bianco, cuore nero
Gli anni Novanta di Clint Eastwood partono con un lungometraggio che all’uscita viene maltrattato dal box office, ma tra i film di Eastwood Cacciatore bianco, cuore nero (White Hunter, Black Heart, 1990) è quello incentrato più scopertamente sulla figura del cineasta e sulla creazione filmica. Nell’ispirarsi alla lavorazione del film La regina d’Africa (The Arican […]
Commenti Recenti
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione