Una prima assoluta che, senza ombra di dubbio, farà felici un gran numero di appassionati. Stiamo facendo riferimento al debutto su Sky Cinema Uno di Zack Snyder’s Justice League. Una proposta che sbarcherà il prossimo 18 marzo alle ore 8 del mattino non solamente sul canale tematico di Sky, ma anche in streaming su Now […]
Avatar, ritoccato ancora il record di incassi nella storia cinematografica
Un vero e proprio capolavoro che è stato realizzato da parte di James Cameron, che tanti ovviamente faticano a dimenticare, ha ripreso il suo posto in cima alle classifiche. Stiamo parlando della ben nota pellicola Avatar, che ha riconquistato il primo posto nella classifica dei film che hanno fatto registrare il più alto quantitativo di […]
Disponibile su RaiPlay Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci
Disponibile su RaiPlay Ultimo tango a Parigi, un film del 1972 scritto e diretto da Bernardo Bertolucci e interpretato da Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Maria Michi e Massimo Girotti. La sceneggiatura è stata scritta da Bernardo Bertolucci, Franco Arcalli e Agnès Varda (dialoghi aggiuntivi), e adattata da Robert Alley. La fotografia è di […]
Stasera in tv Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola, con Nino Manfredi
Stasera in tv su La7 alle 23,55 Brutti, sporchi e cattivi, un film del 1976 diretto da Ettore Scola, con Nino Manfredi. Al centro del film sono la periferia romana dei primi anni settanta e le sue baraccopoli, raccontate impietosamente con tutte le loro miserie, morali e materiali. Il film fu vincitore del premio per […]
Disponibile su Youtube Senso di Luchino Visconti, con Alida Valli
Disponibile su Youtube Senso, un film del 1954 diretto da Luchino Visconti, con Farley Granger e Alida Valli quali interpreti principali. Assistenti alla regia furono Francesco Rosi e Franco Zeffirelli, entrambi all’epoca quasi all’inizio della carriera. Il film è tratto da un omonimo e breve racconto di Camillo Boito, parte di una «bella antologia di novelle intitolata Il maestro del Setticlavio» pubblicata a cura di Giorgio Bassani, […]
Disponibile su Youtube Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli
Sul canale di Youtube di Film&Clips è disponibile Adua e le compagne, un film drammatico di Antonio Pietrangeli del 1960 sul tema della prostituzione in Italia, dopo l’approvazione della Legge Merlin che disponeva la chiusura delle case di tolleranza. Scritto e sceneggiato da Ruggero Maccari, Antonio Pietrangeli, Ettore Scola e Tullio Pinelli, con la fotografia di Armando Nannuzzi, il montaggio di Eraldo Da Roma, i costumi di Danilo […]
Disponibile su Youtube Le vie del Signore sono finite di e con Massimo Troisi
Disponibile su Youtube Le vie del Signore sono finite, un film del 1987 scritto, diretto ed interpretato da Massimo Troisi e vincitore di un Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura. Sceneggiato da Troisi e Anna Pavignano, con la fotografia di Camillo Bazzoni, il montaggio di Nino Baragli e le musiche di Pino Daniele, Le vie del Signore sono finite è il terzo film da regista […]
Disponibile su RaiPlay Fantasmi a Roma di Antonio Pietrangeli
Disponibile su RaiPlay Fantasmi a Roma, un film del 1961 diretto da Antonio Pietrangeli. Scritto e sceneggiato da Ennio Flaiano, Antonio Pietrangeli, Ettore Scola, Ruggero Maccari e Sergio Amidei, con la fotografia di Giuseppe Rotunno, il montaggio di Eraldo Da Roma, le scenografie di Mario Chiari e Vincenzo Del Prato, i costumi di Maria De […]
In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “La stanza del figlio”
La stanza del figlio, che usci’ nelle sale italiane esattamente vent’anni fa, sembra quasi un film pensato da Nanni moretti in contrasto con il precedente Aprile – episodio di indolenza fiduciosa che celebrava la nascita del figlio Pietro e insieme il bisogno dj affermare il proprio essere cittadini liberi di partecipare alla vittoria elettorale della […]
Disponibile on line Le notti bianche di Luchino Visconti, con Marcello Mastroianni
Disponibile on line Le notti bianche, un film del 1957 diretto da Luchino Visconti, tratto dall’omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij. Sceneggiato da Luchino Visconti e Suso Cecchi D’Amico, è stato interamente girato in interni, nel Teatro 5 di Cinecittà (Roma). Anziché a San Pietroburgo, città nella quale la storia originariamente si svolge, il film è […]
Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano
Disponibile su RaiPlay Riso amaro, un film del 1949 diretto da Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano, Vittorio Gassman, Raf Vallone, Checco Rissone, Doris Dowling, Nico Pepe. Fu presentato in concorso al 3º Festival di Cannes. Ha ricevuto una candidatura ai Premi Oscar del 1951 per il miglior soggetto. È stato selezionato tra i 100 film italiani da […]
Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”
Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante Alighieri e nel mese in cui ricorre il Dantedì, che dal 2019 celebra ogni 25 Marzo l’inizio del viaggio dantesco, Rai Cultura propone una serata all’insegna di Dante Alighieri, in onda oggi dalle 21.15 su Rai5. La serata si apre con un gioiello […]
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Cinquant’anni sono un impercettibile lasso di tempo che tende all’eternità per un’opera scolpita nella storia del cinema come Morte a Venezia, secondo film della trilogia tedesca diretta da Luchino Visconti che uscì in sala proprio il 5 marzo 1971. Un film, tratto dall’omonimo racconto di Thomas Mann, che in epoca di pandemia potrebbe essere – […]
Disponibile su Youtube Porcile di Pier Paolo Pasolini
Disponibile su Youtube Porcile, un film del 1969 diretto da Pier Paolo Pasolini. Il film è suddiviso in due parti che si uniscono durante l’intreccio e che vogliono denunciare il potere e l’influenza negativa che hanno alcuni genitori nei confronti dei figli. Per l’incipit di ciascun episodio vengono riprese e lette delle lapidi nelle quali […]
In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Ecce Bombo”
Ecce Bombo (1978), il secondo lungometraggio di Nanni Moretti, costa centottanta milioni di lire e incassa più di due miliardi, e il successo premia un lavoro che secondo l’autore doveva essere “un film doloroso per pochi, poi uscì il film e mi resi conto di aver fatto un film comico per molti”. Moretti afferma la […]
Commenti Recenti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema