Amedeo Nazzari, nome d’arte di Amedeo Carlo Leone Buffa, è stato senza dubbio l’attore che più di tutti ha saputo rappresentare, in epoca fascista (ricordiamo almeno i film Cavalleria, Luciano Serra pilota, Caravaggio, il pittore maledetto, tutti diretti da Goffredo Alessandrini tra il 1936 e il 1941, e ancora La cena delle beffe di Alessandro […]
Lezioni di cinema con Stanlio e Ollio alla Mediateca di Genova
Continuano gli appuntamenti con le Lezioni di cinema a cura di Elvira Ardito e Giancarlo Giraud, presso la Mediateca dello spettacolo e della comunicazione del Centro Civico “G. Buranello” di Genova. Dopo il ciclo messicano di Luis Buňuel, dopo un omaggio a Mario Soldati con il film Le miserie del signor Travet (1946) e il […]
Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
Sul manifesto della trentasettesima edizione del Torino Film Festival, in programma dal 22 al 30 novembre, campeggia il volto ammaliante e misterioso in bianco e nero di una donna, coperto per metà dai lunghi capelli scuri, mentre nell’altra metà un occhio grande e languido con ciglia folte guarda fuori campo, con un’ambigua espressione impaurita e […]
A Genova il Premio Dante Alighieri al regista Vito Molinari
Il 19 novembre scorso, a Genova nella Sala dei Chierici della Biblioteca Civica Berio, la Società Dante Alighieri, inaugurando il nuovo anno sociale, ha assegnato il premio per la cultura al regista Vito Molinari con la seguente motivazione: “Dopo aver diretto il 3 gennaio 1954 il programma televisivo inaugurale della Rai, ha svolto una intensa […]
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Erminio Macario, il celebre comico torinese scomparso nel marzo del 1980, diceva della sua Torino: “Alla città ho sempre voluto bene, anche se a volte ho preso calci nel sedere”. E oggi le cose non sembrano essere cambiate molto, perché Torino non gli ha ancora dedicato una via o una piazza e non ha ancora […]
Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
Si racconta che sul set del film Il delitto perfetto (1954) Alfred Hitchcock, dopo essersi rivolto all’attore Ray Miland con parole alquanto dure, si girò verso l’interprete femminile chiedendole, con una punta di sadismo, se era scioccata per quello a cui aveva dovuto assistere. L’attrice disse con nonchalance: “No, sono andata a scuola dalle suore, […]
Oggi Bud Spencer avrebbe compiuto novant’anni
“Nella mia vita ho fatto tutto, tutto tranne due cose: il ballerino d’opera e il fantino d’ippica”, aveva detto in una delle sue ultime interviste il compianto Bud Spencer, al secolo Carlo Pedersoli, scomparso nel giugno del 2016. E in effetti Bud Spencer, che oggi 31 ottobre avrebbe compiuto novant’anni, di cose nella sua lunga […]
Lina Wertmüller e l’Oscar mancato di Pasqualino Settebellezze
La notizia dell’Oscar alla carriera assegnato in questi giorni alla novantunenne Lina Wertmüller è stata l’occasione per riparlare del suo capolavoro Pasqualino Settebellezze (1975), che nel 1977 ottenne ben quattro candidature all’Oscar (miglior film in lingua straniera, migliore regia, miglior attore protagonista, miglior sceneggiatura), una candidatura ai Golden Globe, una ai Directors Guild of America […]
Maggy Smith e i segreti di Downton Abbey
Maggie Smith, la pluripremiata attrice inglese dallo stile e l’ironia inconfondibili, è l’irresistibile protagonista del film Downton Abbey di Michael Engler, appendice cinematografica dell’omonima serie televisiva angloamericana ideata da Julian Fellowes e andata in onda con successo dal 2010 al 2015.Classe 1934, originaria dell’Essex, Maggie Smith ha iniziato la sua carriera a teatro distinguendosi in […]
Il Messico di Luis Buňuel nelle Lezioni di Cinema a Genova
La Mediateca dello spettacolo e della comunicazione del Centro Civico “G. Buranello”, a Genova nel quartiere di Sampierdarena, organizza come di consueto una serie di incontri e retrospettive molto interessanti, che solitamente si svolgono il mercoledì pomeriggio. Nell’ambito dell’iniziativa Lezioni di cinema, a cura di Elvira Ardito e Giancarlo Giraud, si sta per concludere un […]
IT – Capitolo 2 – Recensione
Pur allacciandosi direttamente al primo film (IT) uscito nel 2017, con i protagonisti ormai adulti che si ritrovano a distanza di ventisette anni nella cittadina di Derry per combattere di nuovo contro il mostruoso clown Pennywise (Bill Skarsgård),e nonostante aderisca fedelmente alla struttura del celebre romanzo di Stephen King, il secondo capitolo della mini saga […]
‘Tiro al Piccione’, la rivincita di Montaldo alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia
Uno dei momenti amarcord dell’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, oltre all’emozionante consegna del Leone d’Oro alla carriera all’immensa Julie Andrews, ha avuto per protagonista il regista genovese Giuliano Montaldo con la proiezione – a distanza di cinquantotto anni – del film Tiro al piccione in versione restaurata in 4K dal Centro Sperimentale di […]
Il Signor Diavolo – Recensione
“Nella cultura contadina il diverso, il deforme, viene associato al demonio”, spiega Alessandro Haber nelle vesti di esorcista, nell’ultimo film di Pupi Avati in uscita il 22 agosto: Il Signor Diavolo, una pellicola che riporta il regista ai fasti del suo gotico padano La casa dalle finestre che ridono (1976), che fu un autentico capolavoro, […]
Rocketman – Recensione
E’ triste, così triste. E’ una triste, triste situazione. E sta diventando sempre più assurda…”. Sono versi della canzone Sorry Seems To Be the Hardest Word, una ballata scritta da Elton John e Bernie Taupin pubblicata nel 1976. E triste è la vita di Elton John (al secolo Reginald Kenneth Dwight, nato nel 1947 a […]
Intervista a Ernesto Mahieux, l’imbalsamatore di Garrone
E’ con molto piacere che abbiamo avuto modo di intrattenerci in una stimolante chiacchierata con Ernesto Mahieux, simpaticissimo attore napoletano, classe 1946, che ha alle spalle una lunga carriera teatrale e cinematografica e che si è imposto all’attenzione del grande pubblico nel 2002 con il pluripremiato film di Matteo Garrone L’imbalsamatore. Come tutti, ha vissuto […]
Commenti Recenti
Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario