Vardø è un’isola, il porto sembra un morso staccato da un lato, per il resto la costa è troppo ripida o troppo rocciosa per mettere in mare le barche. Maren ha conosciuto le reti prima ancora di conoscere il dolore, le intemperie prima di conoscere l’amore. D’estate le mani di sua madre scintillano di squame […]
Inside the book consiglia: La canzone di Achille di Madeline Miller
La canzone di Achille di Madeline Miller è una storia d’amore pura e semplice dell’Achille uomo che sta dietro all’Achille eroe che tutti conosciamo e di Patroclo che lo affianca in ogni sua impresa e lo sostiene come solo chi ama incondizionatamente sa fare. Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la […]
Inside the book consiglia: La paziente silenziosa di Alex Michaelides
La paziente silenziosa è un thriller psicologico di Alex Michaelides molto coinvolgente e dal finale inaspettato. Dovremmo avere il coraggio di affrontare la follia, di contenerla, invece di cercare di rinchiuderla. Dalla notte in cui ha ucciso il marito Alice Berenson non ha più aperto bocca. Theo Faber, giovane psicologo criminale, è convinto di poter […]
Inside the book consiglia: Weyward di Emilia Hart
“Tre donne, cinque secoli e un grande segreto”. Emilia Hart, con questo suo romanzo d’esordio ci trasporta nei paesaggi gotici della campagna inglese per mostrarci quanto sia sempre stato difficile essere una donna forte e indipendente, un personaggio scomodo e bizzarro per la società, mal visto dalla famiglia e non tollerato dai mariti. Nel 2019 […]
Inside the book consiglia: Le lupe di Pompei di Elodie Harper
Le lupe di Pompei è il primo volume di una trilogia in cui Elodie Harper ci racconta la vita delle concubine di Pompei e la loro lotta per la sopravvivenza in un mondo che le considerava solo oggetti da possedere e non persone da amare e rispettare. Le lupe di cui seguiamo le vicende sono […]
Inside the book consiglia: La casa sul mare celeste di T.J. Klune
T.J. Klune ci mostra come la vita dell’ordinario Linus Baker venga positivamente cambiata e sconvolta da sei bambini straordinari e il loro tutore. Linus è un assistente sociale impiegato del Dipartimento Magia Minorile, lavoro che svolge con estrema precisione e professionalità. Si assicura che i bambini che nascono con poteri magici e cresciuti in appositi […]
Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza – di Giorgio Barberis e Roberto Lasagna
Ken Loach, inglese classe 1936 (nato a Nuneaton, contea del Warwickshire), è uno di quei cineasti ricordati e celebrati non tanto per le specificità nell’utilizzo della macchina da presa o per il gusto estetico, quanto piuttosto per l’attivismo politico di sinistra e il rigore etico delle opere realizzate. Il longevo regista britannico, infatti, ha saputo […]
Inside The Book consiglia: Il ladro di anime di Sebastian Fitzek
In una clinica psichiatrica immersa nella campagna innevata fuori Berlino, si consumano le nove ore che precedono la paura di pazienti, medici e infermieri che vivono al suo interno e scoprono che il ladro di anime è appena rimasto bloccato con loro a causa di una tormenta e delle porte a chiusura stagna che l’ospedale […]
Inside the book consiglia: Le schegge di Bret Easton Ellis
Le schegge è l’ultimo romanzo di Bret Easton Ellis, uscito nell’ottobre 2023, che ha conquistato tutto il mondo grazie a una narrazione particolare che cattura il lettore e lo tiene col fiato sospeso fino all’ultima pagina. Siamo in California, negli anni ’80, quando in America iniziano a farsi conoscere diversi Serial Killer che diventeranno […]
Il Mistero delle lettere nascoste di Bruno J. Poggi – Disponibile su Amazon e in libreria
Se il lettore dovesse affondare il suo sguardo sulla copertina che cela i segreti dell’ ultima intrigante fatica dell’ autore, il Prof. Bruno J. Poggi, ne rimarrebbe irrimediabilmente magnetizzato. Il mistero dell’oscurità vellutata abbraccia un uomo che avvolto dal sacro Tallit, porge la schiena all’ attento osservatore , i quali occhi indugiano su spalle impercettibilmente […]
Povere Creature, le differenze tra il film di Lanthimos e il libro di Gray
Povere Creature è il film dell’anno, anche se siamo solo a marzo. La nuova opera di Yorgos Lanthimos ci ha mostrato una straordinaria Emma Stone. Ma sapete che è tratto da un romanzo, omonimo, scritto da Alasdair Gray nel 1992 ed edito in Italia da Safarà in una splendida terza edizione che riporta in primo piano […]
InsideTheBook: Stanley Kubrick. Visioni e Ossessioni (di Roberto Lasagna)
Già autore di diversi saggi dedicati a Stanley Kubrick, il critico Roberto Lasagna torna a esplorare l’universo filmico del celebre regista americano con un nuovo libro edito da Weird Book nella collana Revolution: Stanley Kubrick. Visioni e ossessioni. A quasi venticinque anni dalla sua scomparsa, Kubrick non finisce di destare interesse. Come scrive Emanuele Rauco […]
InsideTheBook: Il Cinema come immagine psichica. Elementi per una teoria Junghiana – di Saverio Zumbo
Saverio Zumbo, autore di importanti saggi sul cinema di Michelangelo Antonioni, sui film tratti da commedie del Rinascimento, sull’opera di Stanley Kubrick, ha perseguito e affinato nel tempo un’interpretazione coerente e profonda del cinema, oggi confluita nel libro edito da Moretti & Vitali “Il cinema come immagine psichica. Elementi per una teoria junghiana”. Grande esperto […]
InsideTheBook: John Carpenter – The Legend – A cura di L. Boccia – G. Cecchinelli – L. Borri
Non un libro, non una rivista. John Carpenter – The Legend, edito da Weird Book e curato da Luigi Boccia, Giada Cecchinelli e Luca Borri, è un progetto ibrido e rivoluzionario: il primo book-magazine dedicato all’ultima grande leggenda del cinema americano, il settantacinquenne John Howard Carpenter, personaggio altrettanto rivoluzionario, un regista che – come scrive […]
InsideTheBook: Schermo nero. Schermo bianco di Andrea Ciacci
Dal cinema dei pionieri all’era del digitale fai da te, uno dei più interessanti aspetti nell’evoluzione del linguaggio cinematografico riguarda senz’altro gli sviluppi del montaggio. Andrea Ciacci, montatore e docente di teoria e pratica del montaggio video, ha pubblicato per Falsopiano un libro sulla storia dell’editing dagli anni Ottanta ai giorni nostri, tra grande schermo, […]
Commenti Recenti
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione