Martedì, ultimo giorno dell’anno, prima di andare tutti a festeggiare nel modo che ognuno di noi ritiene più opportuno, cogliamo l’occasione per tirare le somme di quello che è stato il nostro percorso letterario nel corso di questo anno. Cliccando sulle foto dei vari libri citati potrete trovare l’articolo completo qualora ve lo siate perso e lo vogliate recuperare.
Il nostro viaggio è iniziato nell’assolata California insieme a dei viziati e misteriosi ragazzi dell’elitaria Buckley School alle prese con un Serial Killer in città con Le schegge di Bret Easton Ellis.Ci siamo poi spostati in una fredda campagna fuori da Berlino e abbiamo sofferto l’attacco di un folle insieme ai pazienti di una clinica psichiatrica con Il ladro di anime di Sebastian Fitzek.Da Berlino siamo poi volati verso un luogo fantastico a Marsyas e ci siamo lasciati cullare il cuore da quella coccola che è La casa sul mare celeste di T.J. Klune che chiunque dovrebbe leggere per rasserenare l’anima.Siamo poi tornati indietro nel tempo, precisamente alla rigogliosa Pompei prima della distruzione per seguire le vicende delle famose Lupe della città con Le lupe di Pompei di Elodie Harper.Da Pompei ci siamo spostati in Inghilterra con Weyward di Emilia Hart, dove, attraverso dei salti temporali, abbiamo seguito le vicende di Kate, Violet e Altha unite dal sangue e dal mistico Weyward Cottage.Dopo queste ambientazioni storiche ed eteree siamo tornati in una clinica psichiatrica per cercare di scoprire il segreto di Alice Berenson con La paziente silenziosa di Alex Michaelides.Siamo poi tornati indietro nel tempo, nell’antica Grecia per conoscere meglio l’uomo che c’era dietro Achille l’eroe attraverso gli occhi di Patroclo, colui che l’ha amato fino al suo ultimo respiro e gli è stato sempre vicino più di chiunque altro con La canzone di Achille di Madeline Miller.Dalla calda Grecia alla fredda Norvegia, siamo atterrati all’isola di Vardø, famosa per la tragica morte di tantissime donne accusate di stregoneria, in un romanzo che vuole dar loro voce riprendendo fatti realmente accaduti. Tutto questo in Vardø. Dopo la tempesta di Kiran Millwood Hargrave.Siamo poi partiti per un viaggio alla scoperta del Giappone attraverso gli occhi dell’irriverente gatto Nana e del suo padrone che gli cerca una nuova casa con Cronache di un gatto viaggiatore di Hiro Arikawa.Ci siamo soffermati in Giappone con Se i gatti scomparissero dal mondo di Kawamura Genki, per rispondere a delle domande all’apparenza semplici ma di grande impatto: a cosa saremmo disposti a rinunciare per poter vivere un giorno in più? Siccome le storie ambientate in cliniche psichiatriche sono sempre molto coinvolgenti, abbiamo lasciato il Giappone per tornare nelle campagne inglesi e seguire la storia d’amore di Stella ed Edgar con Follia di Patrick McGrath.Restando in Inghilterra, ci siamo trasferiti a Little Kilton per seguire le indagini di Pippa Fitz-Amobi, una liceale che sogna di diventare giornalista ed inizia ad indagare su un’omicidio/suicidio di due suoi coetanei avvenuto in circostanze misteriose con la trilogia Come uccidono le brave ragazze di Holly Hackson.Il Giappone però ci chiamava di nuovo e abbiamo fatto una piccola toccata e fuga per conoscere la tragica storia di Yeong-hye con La vegetariana di Han Kang, premio nobel per la letteratura 2024.Breve tappa a Liverpool per cercare di capire e fermare un’omicidio andando stranamente indietro nel tempo assieme a Jen in Posto sbagliato al momento sbagliato di Gillian McAllister.Volo diretto per New York con Notte americana di Marisha Pessl, alla scoperta di ciò che è successo alla figlia di un famoso e misterioso regista con uno spettacolare romanzo interattivo.Dall’America al tormentato mare australiano con Sirene di Emilia Hart che ci accompagna in un nuovo viaggio temporale che unisce due sorelle nel presente e delle donne nel passato che il mare ha aiutato e protetto da uomini senza scrupoli.Dall’Australia, essendo così vicini, non potevamo non fare di nuovo tappa in Giappone, per la precisione in un particolare bar dove è possibile rivivere un giorno del passato e godersi un finale alternativo di quella giornata, anche se comunque il presente non può essere cambiato, con Finchè il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi.Ed è sempre a Tokyo che incontriamo Masako e le sue colleghe la cui vita cambierà improvvisamente e insieme cercheranno il modo di sopravvivere all’accaduto con grande forza e determinazione. La loro storia nel romanzo Le quattro casalinghe di Tokyo di Natsuo Kirino.Torniamo a Londra, precisamente in un piccola Biblioteca di quartiere dove molte persone che non si conoscono e con caratteri molto diversi tra loro, scopriranno di avere molto in comune grazie a una lista di titoli di libri da leggere in caso di bisogno. Tenerezza assicurata con La biblioteca dei giusti consigli di Sara Nisha Adams.Da Londra a Parigi il tragitto è breve quindi perchè non tuffarsi in Storia di due anime di Alex Landragin. Due chiavi di lettura, epoche diverse, un’unica grande storia.Per Halloween ci siamo concessi una pausa con un non troppo terrificante horror ricco di spaventosi disegni evocativi con Teddy di Jason Rekulak.Madeline Miller ci porta poi di nuovo in Grecia, questa volta per scoprire la grandezza e la forza di Circe, dalla sua nascita al suo esilio, dall’incontro con Ulisse e infine con Penelope.Si torna in Scozia con una storia gotica, classica e senza tempo che ha reso famosa Shirley Jackson. Le case infestate per gli amanti del genere sono sempre una garanzia di intrattenimento e L’incubo di Hill House non fa eccezione.Dopo tanto girare per il Giappone, abbiamo fatto tappa nella Cina di metà Ottocento e abbiamo conosciuto Rin, il cui unico sogno era entrare nella prestigiosa accademia militare del Nikan. Emozione, adrenalina e puro intrattenimento sono racchiusi in quel capolavoro che è La guerra dei papaveri di R.F.Kuang.Dalla Cina ci siamo trasferiti in Carolina del Nord e abbiamo conosciuto Kya che dall’età di sei anni ha dovuto imparare a sopravvivere e relazionarsi con gli altri senza l’aiuto di nessuno. La Palude l’ha cresciuta e protetta e con La ragazza della palude di Delia Owens abbiamo scoperto anche un suo grande segreto.Avendo Tokyo nel cuore, ultima tappa dell’anno con Tokyo Express di Seicho Matsumoto, un breve ma intenso poliziesco diverso dal solito e scandito dagli orari dei treni.Ultima tappa dell’anno anche a Londra, per seguire le tracce del famoso Serial Killer insieme all’investigatrice AudreyRose nel romanzo Sulle tracce di Jack lo Squartatore di Kerri Maniscalco.Per le vacanze natalizie vi abbiamo consigliato di prendervi una pausa con un grande libro di racconti a tema, bellissimo e di gran pregio: Il grande libro delle storie di Natale.Per poi passare a quella che è la realtà che tutti vogliamo negare delle vere riunioni di famiglia per le festività ma ci pensa Kathleen Farrell con La malizia del vischio a mettere tutto nero su bianco.Il nostro viaggio annuale si conclude in America, dove tutto è cominciato e ci porta negli stati confederati del Sud, prima in Alabama con la saga di Blackwater di Michael McDowell.E infine in Georgia con Rossella e Rhett per scoprire lo splendido romanzo che c’è dietro a uno dei film più famosi di sempre: Via col Vento di Margaret Mitchell.
Lascia un commento