Scemo di guerra di Dino Risi Regia: Dino Risi; commedia, Italia/Francia 1985 Interpreti: Coluche, Beppe Grillo, Fabio Testi, Bernard Blier, Franco Diogene, Nicola Morelli, Guido Nicheli, Claudio Bisio, Gianni Franco Lunedì 20 dicembre, ore 22.15, Rai 5, canale 23; durata: 108′ Tutti sanno che, prima di diventare il leader del Movimento 5 Stelle e personaggio […]
Lina Wertmüller e l’Oscar mancato di “Pasqualino Settebellezze”
Il 9 dicembre scorso si è spenta a Roma, all’età di novantatré anni, la regista Lina Wertmüller. Alle esequie, alla Chiesa degli Artisti, hanno preso parte, oltre alla famiglia, tanti amici e colleghi: tra gli altri, Giancarlo Giannini, Giuliana De Sio, Caterina D’Amico, Elisabetta Villaggio, il nipote Massimo Wertmüller e Rita Pavone, che a metà […]
Strategia del ragno di Bernardo Bertolucci
Strategia del ragno di Bernardo Bertolucci Regia: Bernardo Bertolucci; drammatico, Italia 1970 Interpreti: Giulio Brogi, Alida Valli, Tino Scotti, Allen Midgette, Pippo Campanini, Franco Giovannelli Lunedì 6 dicembre, ore 22.15, Rai 5, canale 23; durata: 100′ Nel corso degli anni Sessanta Bernardo Bertolucci si era dedicato a sperimentare forme di un cinema da lui definito […]
Il Casanova di Federico Fellini
Il Casanova di Federico Fellini Regia: Federico Fellini; drammatico/grottesco, Italia 1976 Interpreti: Donald Sutherland, Tina Aumont, Carmen Scarpitta, Daniela Gatti, Olimpia Carlisi, Chesty Morgan, Leda Lojodice Lunedì 29 novembre, ore 22.15, Rai 5, canale 23; durata: 155′ Ormai anziano, Giacomo Casanova (Donald Sutherland) ha assunto l’incarico di bibliotecario presso il castello del conte Waldstein in […]
Brividi occulti 8 – tesori dimenticati del cinema: La maschera della morte rossa di Roger Corman
Girato in Inghilterra con budget e tempi di lavorazione più ampi rispetto ai precedenti film di Roger Corman del ciclo dedicato a Edgar Allan Poe prodotto dalla American International Pictures (ricordiamo I vivi e i morti, 1960, Il pozzo e il pendolo, 1961, Sepolto vivo, 1962, I racconti del terrore, 1962, I maghi del terrore, […]
Brividi occulti – tesori dimenticati del cinema 7: Horror Express di Eugenio Martin
Horror Express (id., titolo spagnolo Panico en el Transiberiano, 1972), diretto dal regista spagnolo Eugenio Martin dietro lo pseudonimo di Gene Martin e coprodotto dalla società inglese Granada Films insieme all’iberica Benmar Productions, è un delizioso film horror con protagonista la collaudata coppia di attori britannici Peter Cushing e Christopher Lee. Oggi appare inevitabilmente datato […]
A Genova la nuova edizione del Missing Film Festival
Con la 30esima edizione del Missing Film Festival – Lo schermo perduto, Genova Sampierdarena sarà per oltre un mese una capitale del cinema giovane. La manifestazione si svolgerà da martedì 26 ottobre a martedì 30 novembre 2021, in particolare al Club Amici del Cinema e al Centro Civico Buranello – Sala Auditorium (un’istituzione comunale con […]
Il Festival Adelio Ferrero e il ricordo di Guido Gerosa
Grande successo per la settima edizione del Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica di Alessandria, conclusosi il 9 ottobre scorso. In una veste ibrida dove si sono alternati eventi in presenza e dirette facebook, sotto l’impeccabile direzione artistica di Roberto Lasagna e di Giorgio Simonelli, il festival ha esordito il 2 ottobre con un incontro […]
Qui rido (solo) io: la famiglia difficile dei fratelli De Filippo
Eduardo Scarpetta (Napoli 1853 – 1925), il celebre commediografo e attore che fu protagonista indiscusso della scena napoletana tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, è la controversa figura di uomo e di artista al centro del film biografico Qui rido io di Mario Martone (2021), presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. […]
Brividi occulti – tesori dimenticati del cinema 3: La casa delle ombre lunghe di Pete Walker
La casa delle ombre lunghe (House of the Long Shadows) è una commedia dalle tinte horror realizzata dalla Cannon Films nel 1983 e diretta dal regista inglese Pete Walker, che riuniva quattro vecchie glorie (due inglesi e due americane) del cinema di paura: Peter Cushing, Christopher Lee, Vincent Price e John Carradine. Il film era […]
Fino al 9 ottobre a Pordenone: la 40ª edizione delle Giornate del Cinema Muto
Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone celebrano la 40a edizione tornando in presenza, al Teatro Comunale Giuseppe Verdi, ma con una selezione di film e altri appuntamenti anche online. A causa dei limiti imposti dalla pandemia, che purtroppo non è stata ancora vinta definitivamente, non può essere neanche quest’anno un’edizione come le altre. Ma […]
InsideTheBook: Dario Argento, le tenebre del mondo
É uscito in questi giorni per le edizioni Weird Book il libro di Roberto Lasagna Dario Argento. Le tenebre del mondo, una pubblicazione che precede l’uscita del nuovo film del maestro italiano del brivido, Occhiali neri, annunciata per la prossima primavera. Anche se meno apertamente rispetto all’illustre collega americano George A. Romero (ricordiamo il fondamentale […]
Elton John, il rock al tempo del covid
In ottobre, in attesa di riprendere un tour interrotto nel marzo del 2020 a causa del covid, uscirà il nuovo album della rockstar inglese Elton John, The Lockdown Sessions, un progetto che come suggerisce chiaramente il titolo è stato concepito nei mesi della pandemia. Il disco si compone di sedici tracce e vede Elton John […]
InsideTheBook: Il mistero del cinema di Bernardo Bertolucci
Educato all’arte e alla bellezza dal padre Attilio, che fu un raffinato poeta e un arguto intellettuale, il compianto Bernardo Bertolucci, scomparso nel 2018, aveva ereditato da lui anche l’ossessione per il cinema, un’ossessione che, nel ricordo del regista, il brillante genitore era solito misurare “provandosi la febbre durante le proiezioni: si infilava il termometro […]
Addio a Gianfranco D’Angelo, il comico amato anche da Fellini
Il 15 agosto, pochi giorni prima di compiere 85 anni, se ne è andato dopo una breve malattia Gianfranco D’Angelo, il celebre comico romano che tutti ricordano soprattutto per gli esilaranti personaggi proposti nelle cinque stagioni di Drive In, il programma Tv di Antonio Ricci andato in onda su Italia 1 tra il 1983 e […]
Commenti Recenti
Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario